GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] la cultura in campo cattolico.
Ancora semplice frate tenne una relazione al convegno della FUCI del 1906 (I progressi delle scienze , giudicata all'epoca della contestazione opportunistica e funzionale agli interessi del capitale o dell'autorità, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] che non lo danneggia se - come sottolinea a suo proposito nella relazione fatta in giugno al rientro da Roma l'oratore veneto Marco decise per la sala delle Teste una diversa destinazione funzionale, e la fece sgomberare del suo prezioso contenuto. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , entrante, e molto offizioso, e vuole che si tenga conto di lui" (Le relazioni, X, p. 485).
Nel 1593, su ordine del papa, il G. affiancò e coerente dal punto di vista iconografico, funzionale e perfino stilistico, che allineò due significativi ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] 'anima; i modi e i tempi della formazione di quell'unità funzionale che è l'organismo vivente e della sua dissoluzione.
Una comune l'interiorità e la soggettività più profonde, si pongono in relazione con la Persona, ossia con la funzione che modula ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] costituiscono testimonianze primarie di questo particolare tipo di architettura funzionale al lavoro. È, per es., il caso idraulici e curarono particolarmente l'impianto dei loro insediamenti in relazione a sorgenti e corsi d'acqua; il sistema di ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] così egli poteva assicurare il governo del 'mondo'.
La relazione di fiducia fra l'ordine divino e l'ordine terreno sia stata e continui a volte ancor oggi a essere funzionalmente legata ai meccanismi di legittimazione dei poteri di un individuo, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] preferì acquisti mirati e rapide campagne di restauro, opzioni funzionali alle esigenze del rango, tutt'altro che imputabili a parte II, ibid. 1669, ad ind.; G.B. Memmi, Relazione de' provvedimenti presi in Roma a beneficio de' poveri nella carestia ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] sepolti sotto l'a. venivano considerati la sua corte celeste, certamente in relazione a quanto si legge in Ap. 6, 9.
Dal punto di antiche risultano altresì fondamentali per uno studio tipologico e funzionale degli a. bizantini, di cui peraltro si sono ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] kami comprende di regola due padiglioni principali con destinazione funzionale diversa. L'uno, ora chiamato honden, serve quindi a Kyoto. Il suo culto viene messo quasi subito in relazione con l'emergente ceto guerriero, anche per essere stata scelta ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] , indipendente dalla realizzazione di edifici o di oggetti funzionali. Allo stesso modo, la nozione di artista non Agostino. Le i. materiali possono così essere messe in relazione con le rappresentazioni mentali (che rientrano nella categoria della ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...