Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] europea; con i conflitti che tra le due autorità questa stretta relazione determinò non meno degli accordi, che resero la Chiesa in In altri termini, la frattura cerimoniale, linguistica, funzionale tra clero e fedeli ha un fortissimo valore ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] in cui ognuno svolge le funzioni che Dio gli ha assegnato in relazione al tutto, in vista di un bene che, sebbene sia temporale ordine etico e razionale, perché non risultasse compromessa la funzionalità dell’intero sistema. Come già ai tempi della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] una parte con le conoscenze dell'anatomia umana e delle sue funzionalità e, dall'altra parte, con quelle della psicologia e dei (De Genesi ad litteram, I, 9, 39)
In relazione alle metafore astronomiche che alimentavano il dibattito tra Antiochia e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] dato onomastico, di storicità difficilmente verificabile, è funzionale all’ambito dell’esigenza ideologica e religiosa di ’impatto di Costantino
Mentre le vicende di Atanasio riconfigurano le relazioni tra Chiesa egiziana e Stato, il IV secolo è anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] non sono i martiri antichi, la cui esemplarità non era funzionale per il suo tempo, e le cui passioni, scritte in per il titolo di "ecumenico" e della costruzione di nuove relazioni con i Regni in Occidente, va collocata l'ultima produzione di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] rivendicazioni effettive della fine dell’VIII secolo, ma funzionale al disegno di Adriano I. In realtà, infatti Becher, Costantino il Grande, l’incoronazione imperiale nell’816 e le relazioni tra papato e Franchi dopo la prima metà del secolo VIII, ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] senso dell’infrazione18. Il ristabilimento dell’ordine è funzionale al sostentamento delle due sfere, quella umana e – con le conseguenze che poteva portare sul piano della relazione con il divino – era maggiore della mera valutazione delle ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] nuovo piano urbanistico: papa Barbo si preoccupò piuttosto di restituire funzionalità a quanto già esisteva: strade, ponti, mura, fonti. non solo nell'equilibrio politico italiano, ma anche in relazione alla crociata. La Francia e la Germania, con l ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] allorché si acquieta l’urgenza del contrasto confessionale e le relazioni fra Chiesa e Stato si indirizzano verso altre, e diverse concepito originariamente come falso documentario a sé, funzionale alla legittimazione delle pretese papali di potestas ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Chiesa ai Principi e Capi dei Governi Civili».
Funzionale al fine di catalizzare consensi e pietà popolare infatti il compito di fondare un nuovo modo di vivere le relazioni internazionali per una Chiesa privata di domini territoriali. Una missione di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...