• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24314 risultati
Tutti i risultati [24314]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

Casson

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Casson Casson [BFS] [MCF] Equazione di C.: relazione considerata nello studio della circolazione del sangue: v. biofluidodinamica: I 354 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

L'asse Washington-Islamabad

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] velivoli senza pilota impiegati dalla Cia per attacchi mirati contro i terroristi), e dal sospetto destato dalle strette relazioni diplomatiche che Washington intrattiene con l’India. A tali sospetti si è raggiunto l’imbarazzo provocato dalla vicenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

AMAN

Enciclopedia Italiana (1929)

Ministro del re Assuero: personaggio fra i principali del Libro di Ester e ostilissimo ai Giudei (v. ester). È chiamato "Agagita" in Ester, III, 1, 10, ecc. nel testo ebraico, nel greco invece Βουγαῖος (e anche "Macedone" in IX, 24). Il termine "Agagita" è interpretato come patronimico da Giuseppe Flavio (Ant. Jud., XI, 6, 5) e dal Targūm, per cui A. discenderebbe dall'antico re amalecita Agag ucciso ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – LIBRO DI ESTER – PATRONIMICO – AMALECITA – ISRAELITI

isoestensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoestensione isoestensione o equiestensione, in geometria piana, relazione che sussiste tra due figure che hanno la stessa area (→ equiestensione). Un problema classico della geometria è quello di trovare, [...] tra le figure piane di uguale perimetro, quella di area massima (→ isoperimetria) ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIESTENSIONE

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] da reparti paracadutisti e dalla aviazione italiana; in seguito vi fu inviata a presidio la divisione "Acqui" meno un reggimento, circa 11.000 uomini di truppa e 525 ufficiali, ai quali si aggiunse (5-10 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ANTONIO GANDIN – ARMISTIZIO – ARGOSTOLI – FANTERIA

ortostatico

Dizionario di Medicina (2010)

ortostatico Di fenomeno clinico che è in relazione con la stazione eretta del corpo: albuminuria o., albuminuria che compare solo dopo prolungata stazione eretta; ipotensione o., diminuzione della pressione [...] arteriosa che si verifica nel passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta; edemi o., quelli che compaiono con lo stare in piedi e scompaiono durante la notte (ad es. quelli da insufficienza venosa) ... Leggi Tutto

PLEBISCITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLEBISCITO (XXVII, p. 532) Ferruccio PERGOLESI In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] esatta differenziazione dei due istituti. La terminologia usata dai varî diritti positivi ed i criterî di differenziazione adottati dalla più recente dottrina tra plebiscito e referendum non sono univoci. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DEMOCRAZIA DIRETTA – ATTO GIURIDICO – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBISCITO (5)
Mostra Tutti

RATIOCINATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RATIOCINATIO S. Ferri È, secondo Vitruvio, la relazione tecnica che, ad opera compiuta, l'architetto deve presentare, rendendo conto agli altri del criterio costruttivo seguito: quanta parte cioè è [...] stata lasciata all'ingegno personale (sollertia) e quanta parte alla precisa tirannia del sistema modulare (ratio) (i, 1, 1). Altrove (i, 1, 15) Vitruvio ripete che ogni parte ha due attività strettamente ... Leggi Tutto

disuguaglianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disuguaglianza disuguaglianza [Comp. di dis- e uguaglianza]  Relazione tra numeri (o fra grandezze) nella quale viene affermato che un numero a (o una grandezza A) è maggiore o minore di un numero b [...] (o di una grandezza B): a>b (a maggiore di b), a<b (a minore di b), a<b (a non maggiore di b), a>b (a non minore di b). qù D. del bagno termico: v. meccanica classica: III 686 c.  D. di Rushbrooke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

adattamento

Lessico del XXI Secolo (2012)

adattamento adattaménto s. m. – In biologia, la relazione tra le funzioni di un organismo e le condizioni ambientali in cui vive. In ambito geografico tale concetto ha favorito la ricezione del pensiero [...] circostante ambiente economico, che si costituisce in regioni definite da un insieme coerente di relazioni socio-spaziali. L’attore risulta quindi influenzato dalle relazioni che si instaurano a livello locale. L’evoluzione è nel costante processo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 2432
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali