• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24314 risultati
Tutti i risultati [24314]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

insieme denso

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme denso insieme denso relativamente a una relazione d’ordine in esso definita, è un insieme in cui dati due elementi distinti qualunque a e b, con a < b, esiste un suo elemento c tale che a [...] < c < b. Un insieme denso è necessariamente infinito. Denso è per esempio l’insieme Q dei numeri razionali con il suo ordinamento naturale. Più in generale, un insieme E si dice denso in G se E ⊆ ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – RELAZIONE D’ORDINE – ANALISI FUNZIONALE – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme denso (2)
Mostra Tutti

procreatico

NEOLOGISMI (2018)

procreatico agg. Relativo alla procreazione. • Una autonoma relazione è opportuna per usare il criterio di valutazione che giustificò il sostegno della Legge 40/2004. In sintesi si ritenne che fosse [...] urgente eliminare il far west procreatico in cui tutto era permesso e che ‒ fermo restando il giudizio negativo su qualsiasi forma di fecondazione extracorporea ‒ la Legge dovesse almeno assicurare una ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIONE

Phillips, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Phillips, curva di Curva che esprime una relazione decrescente tra tasso di variazione dei salari monetari (W^) e scostamento del tasso di disoccupazione corrente (ut) dal suo livello di lungo periodo [...] (uL):(W^)=−γ(ut−uL). La prima stima empirica della curva di P. (1958) è dovuta appunto all’economista neozelandese Alban William H. Phillips (1914-1975), con riferimento a dati della Gran Bretagna tra ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – INFLAZIONE – ITALIA – TRADE

non-biologico

NEOLOGISMI (2018)

non-biologico (non biologico), agg. Privo di relazione biologica; che non rientra nei parametri degli organismi viventi e dei loro processi vitali. • «Molti diritti si possono far riconoscere utilizzando [...] leggi e sentenze che già ci sono, altri arriveranno perché sono i cambiamenti sociali e scientifici che possono trainare il diritto ‒ dice Filomena Gallo ‒. Nel caso dei figli, per ora non ci sono diritti ... Leggi Tutto
TAGS: PROCREAZIONE ASSISTITA – CORRIERE DELLA SERA – OVOCITA – UTERO

CITOGENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] dei caratteri ereditari. Il termine cromosoma, usato originariamente per indicare dei corpi "colorati", che compaiono nel nucleo cellulare in divisione, ha assunto un significato più ampio. Si definisce ... Leggi Tutto
TAGS: IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – MICROSCOPIO OTTICO – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOGENETICA (4)
Mostra Tutti

RELATIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVI, PRONOMI I pronomi relativi mettono in relazione una proposizione ➔principale con una proposizione ➔subordinata e stanno al posto di un elemento (un nome, un pronome, una frase) della frase [...] reggente, detto antecedente. I pronomi relativi sono che, cui, il quale: – che, invariabile per genere e numero, si usa per persona, animale o cosa in funzione di soggetto e complemento oggetto La ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

riflessivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

riflessivita riflessività o proprietà riflessiva, proprietà di una → relazione, definita su un insieme A, consistente nel fatto che ogni elemento di A è in relazione con sé stesso. Tutte le relazioni [...] d’equivalenza sono per definizione riflessive. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio la relazione di parallelismo è riflessiva (perché ogni retta va considerata parallela a sé stessa) mentre non lo è quella di perpendicolarità. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ RIFLESSIVA – PERPENDICOLARITÀ

Ibn Faḍlā´n

Enciclopedia on line

´n Viaggiatore musulmano (sec. 10º), autore di una relazione in arabo sul viaggio dell'ambasceria inviata (921) dal califfo al-Muqtadir al principe dei Bulgari sul Volga: relazione ricca di preziosi materiali [...] etnografici sulla Russia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO – BULGARI – RUSSIA – VOLGA – ARABO

Erotismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La dimensione erotica come originaria relazione all'altro L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] il bambino e la bambina non sono ancora attenti alle loro differenze sessuali, e non vivono il loro corpo e la loro relazione con il mondo in una maniera specifica e distinta, con la pubertà entrano nella sfera del maschile e del femminile che ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO PSICHICO – RAPPORTO SESSUALE – INTENZIONALITÀ – ISTINTUALITÀ – AUTOEROTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erotismo (4)
Mostra Tutti

polinomi, divisibilita tra

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomi, divisibilita tra polinomi, divisibilità tra in algebra, relazione tra polinomi a coefficienti in qualsiasi anello così definita: un polinomio a(x) è divisibile per un polinomio b(x) (con coefficienti [...] dei polinomi a coefficienti interi, il polinomio x 2 − 1 è divisibile per x + 1, infatti (x + 1)(x − 1) = x 2 − 1. Tale relazione, come la relazione di divisibilità tra numeri interi, gode delle proprietà riflessiva e transitiva (→ divisibilità). ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ RIFLESSIVA – ANELLO DEI POLINOMI – NUMERI INTERI – TRANSITIVA – POLINOMIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 2432
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali