● Economia e innovazione Lo studio della relazione tra diseguaglianza e crescita è una delle grandi domande in economia. Già a partire dagli anni ’50, importanti economisti come Nicholas Kaldor e Simon [...] Kuznets iniziarono ad interrogarsi sulla questi ...
Leggi Tutto
Dunque la scelta sulla candidata vicepresidente è caduta su Kamala Harris, a lungo favorita in questa corsa fatta di studio della vicenda personale, delle posizioni politiche ‒ quanto sono utili, quanto [...] possono danneggiare ‒ della relazione personale ...
Leggi Tutto
La situazione nello Yemen, dilaniato da una guerra civile a cui non sono estranee pesanti ingerenze straniere, sta evolvendo rapidamente, anche in relazione ai mutamenti del quadro internazionale legati [...] soprattutto all’esito delle elezioni negli Sta ...
Leggi Tutto
Nella nostra lingua, Campi Elisi si riferisce al giardino delle delizie in cui vivono le anime dei virtuosi: elisi è, in questo toponimo mitologico, il plurale maschile dell’aggettivo di relazione elisio [...] nell’accezione di ‘dell’elisio’. Infatti, il ...
Leggi Tutto
Non tutti i nomi possiedono un aggettivo di relazione, specialmente se – come climax, nelle sue varie accezioni – non sono parte del deposito patrimoniale della lingua italiana, ma prelievi secchi da un’altra [...] lingua con caratteristiche formali (fono ...
Leggi Tutto
Entrambe le frasi sono corrette. Varia la relazione temporale che si istituisce tra le due proposizioni che costituiscono la frase nella prima e nella seconda versione. “Tre anni dall’ultimo esame, senza [...] sapere che fosse l’ultimo” colloca sullo stes ...
Leggi Tutto
Francamente, a seconda delle situazioni storiche e della geografia del potere istituzionale, nella penisola la relazione tra reggia e palazzo reale è stata sempre forte, anche se variamente intrecciata. [...] Se controlliamo le definizioni di reggia nei p ...
Leggi Tutto
Ringraziamo chi ci ha scritto per l’impegno nello sviscerare i piani temporali su cui si pongono in relazione tra di loro le proposizioni che compongono il periodo. Preliminarmente, segnaliamo che la rinuncia [...] all’esplicitazione del nesso congiuntivo ...
Leggi Tutto
Nel caso della persecuzione politica della minoranza Rohingya in Myanmar e del suo esodo in Bangladesh, l’attualità è portatrice di fatti nuovi, ma non di novità. Il ministro degli Affari esteri del Bangladesh Shahriar Alam ha comunicato al segretar ...
Leggi Tutto
Purtroppo non basta la traduzione letterale per tradurre bene da una lingua all'altra. E anche il punto di vista morfologico (in questo caso passaggio di categoria da aggettivo a sostantivo) può essere insufficiente. Si tratta di costruzioni che van ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...