Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] e si scontra con gli altri senza un obiettivo preciso, ma solo per cercare di collocarsi nello spazio. Le relazioni sono rarefatte: la persona depressa si limita a contattare i suoi amici (che lei chiama “Support System”) telefonicamente. Il ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] . L’amore posto in versi dal poeta è un amore lontano sin dalla sua origine, rendendo il componimento problematico in relazione all’altro grande paradigma cortese: lo sguardo dell’amata quale origine dell’innamoramento. Il punto è cruciale ed è al ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] sia fatto per scegliere, non è però calibrato su un numero tendente a infinito di opzioni per ogni scelta. In relazione a questo nuovo spaesamento quotidiano dell’esistenza si è iniziato a parlare del concetto di paradosso della scelta, teorizzato da ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] tra VI e IV secolo a.C., quindi più tardi rispetto al periodo preso in considerazione finora, essi sembravano suggerire una stretta relazione tra dionisismo e orfismo. In particolare, in poco più d’un decennio, tra il ’74 e l’87, gli scavi nelle ...
Leggi Tutto
Nelle storie di Roberto Mercadini i vincitori chiedono pietà ai vinti, le casualità si inanellano in rigorosissimo ordine, i malviventi vengono rovinati dalla loro onestà e i più grandi pittori si lamentano [...] forse andrebbero indagate da parte di uno psicanalista. Comunque, quando studio qualcosa lo penso già in funzione del racconto, della relazione con altri. E allo stesso tempo, quando sono da solo a volte mi racconto delle cose per farmi ridere, per ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] è un farmaco contraccettivo, non abortivo), nonostante siano balzati agli onori della cronaca anche casi come questi. Secondo l’ultima relazione del Ministero della Salute, relativa ai dati del 2021, sono obiettori il 63,4% dei ginecologi, il 40,5 ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] luce è svanita dov'è Ettore? […] (Eneide, Virgilio- Traduzione e cura di Alessandro Fo, Einaudi) Se già nell’Iliade la relazione fra Ettore e Andromaca era apparsa emblema della famiglia troiana (cfr. “Ettore, tu sei per me padre e nobile madre/ e ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] di desiderio irrazionale di potere, sottolineando come la divergenza tra le due prospettive elaborate da Hobbes in relazione allo stesso appetito umano derivi, in ultima analisi, dall’approccio metodologico adottato, chiaramente meccanicistico e più ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] in un modo proprio e unico con queste differenze, costruendo la conversazione (ossia la sua modalità di entrare in relazione) all’interno delle pratiche discorsive e dialogiche di quella famiglia: queste costituiscono una sorta di trama condivisa che ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] di solidarietà per affrontare il peso della vita. La loro storia si basa sulla non-scelta ed indaga la complessità delle relazioni umane. Il punto di forza del cinema di Sofia Coppola risiede nel tono narrativo lieve, delicato e pacato. La regista si ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...