• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
219 risultati
Tutti i risultati [24314]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] e lo zolfo in un convertitore; successivamente il solfuro di n. viene ancora arrostito e quindi ridotto con carbone; in relazione al grado di eliminazione del ferro, si può ottenere n. impuro o addirittura una ferrolega. Impiego Il n. si impiega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)

nichel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Metallo che si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato (garnierite). Solo di rado si rinviene allo stato libero, per es., in qualche meteorite. Presente ... ... Leggi Tutto

nichel

Dizionario di Medicina (2010)

Elemento chimico, metallo; il n. è molto diffuso nell’ambiente e, in tracce, anche nel corpo umano, dove entra nel metabolismo dei lipidi, di alcuni ormoni e nella nutrizione delle membrane cellulari. Il n. è fortemente allergizzante ed è resposabile di molte allergie nei paesi sviluppati (dove il metallo ... ... Leggi Tutto

nichel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di cui si conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 58 (abbond. relat. 68.08 %), 60 (26.22 %), 61 (1.14 %), ... ... Leggi Tutto

NICHELIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XXIV, p. 774; App. II, 11, p. 406) Stefano La Colla Il mercato del n. è stato caratterizzato nel decennio 1948-57 da una lunga fase di scarsezza di rifornimenti, dovuta soprattutto ai forti acquisti effettuati dal governo degli S. U. A. per le riserve strategiche americane. Nonostante i vasti piani ... ... Leggi Tutto

NICHELIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

(XXIV, p. 774) Gaspare MESSINA Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza chimica, specialmente perché impiegate nei motori a reazione, nelle turbine a gas, ecc., casi nei ... ... Leggi Tutto

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; allo stato libero si è riscontrato nei meteoriti. Si rinviene, specialmente nel Canada e nella Nuova Caledonia, ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

GAS NATURALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gas naturale Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] alla crescente domanda esigerà sia un grande impegno sia un salto qualitativo, sul piano politico e su quello delle relazioni internazionali e infine su quello industriale. L'elevato costo di trasporto del gas e le ingenti spese d'investimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH PETROLEUM – FONTI RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS NATURALE (2)
Mostra Tutti

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] un settore industriale conferisca sempre alle imprese in esso operanti il potere di mercato o monopolistico. La relazione tra concentrazione industriale e potere di mercato è difficilmente controllabile, non essendovi nelle opere di teoria economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

Automazione industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione industriale Augusto Di Napoli L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] i sistemi di azionamento svolgono quindi compiti diversi con diversi livelli di prestazioni e coordinamento in relazione alle diverse applicazioni, sintetizzate di seguito. Azionamenti comandati da controllori di moto Si tratta di servoazionamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLORE LOGICO PROGRAMMABILE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ELETTRONICA DI POTENZA – CONVERTITORE STATICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione industriale (10)
Mostra Tutti

rivoluzione industriale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzione industriale Massimo L. Salvadori La nascita dell’era delle macchine e della velocità La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] alle esigenze della divisione del lavoro. Il tutto era finalizzato al profitto dei capitalisti, i quali, in relazione alle condizioni del mercato, allargavano o contraevano la produzione, assumevano o licenziavano operai, acceleravano o rallentavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – GEORGE STEPHENSON – RICHARD ARKWRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti

DE BELLIS, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Vito Giuseppe Sircana Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] Vittorio. Nel febbraio 1913 il D., insieme con altri deputati, presentò al governo un'ampia ed importantissima relazione per la difesa della viticoltura, minacciata dall'infezione filosserica. La riforma elettorale, approvata nel giugno 1912, veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO, Alfonso Nicola De Ianni Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] tra 1888 e il 1910, furono costruite alcune fra le principali unità della flotta militare italiana. Ma di fatto, in relazione ai criteri di assegnazione dei lavori ai diversi stabilimenti sparsi nel paese e all'aspra lotta tra interessi pubblici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Valerio Castronovo Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] Isola del Liri; nel 1906, per conto della Commissione reale per il miglioramento dell'industria della lana, redasse una relazione documentata e penetrante sulle condizioni di sviluppo del lanificio in Italia. In quello stesso anno il suo nome doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

alluminio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alluminio Nicoletta Nicolini Il metallo per tutte le occasioni Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] , l'alluminio non sembra avere effetti positivi. Dermatiti, problemi digestivi e neurologici sono fenomeni in aumento in relazione al maggior uso del metallo, in particolare nelle medicine, nel pentolame e negli imballaggi di prodotti alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: HENRI SAINTE CLAIRE DEVILLE – HANS CHRISTIAN ØRSTED – CHARLES MARTIN HALL – ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

carta

Enciclopedia on line

Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni [...] al formato (se in fogli: misura dei lati; se in bobina: larghezza della bobina), alla vergatura, alla filigrana. In relazione alle materie prime usate le c. si classificano in: fini, se fabbricate con materiali fibrosi scelti, come cenci e cellulosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: COMMERCIAL PAPER – DEBITO PUBBLICO – CAPILLARITÀ – CELLULOSA – AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali