Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] , agiscono in certi periodi (digiuni religiosi e di lutto, di malattia, di gravidanza) o su certe categorie di persone (in relazione al sesso, all'età, al clan, alla professione ecc.). Quelli più numerosi riguardano la carne e la sua origine: anche ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] Arsizio. Notizie storico statistiche, Busto Arsizio 1864, p. 166; Prima esposizione dei cotoni italiani fatta a Torino nel 1864. Relazione dei giurati, Torino 1864, p. 22; C. Arrighi, I 450 deputati del presente e i deputati dell'avvenire, Milano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] I (1896), 5, pp. 1-5; 6, pp. 2, 8 s.; 7, pp. 7 s.; II (1897), 1, pp. 9 s., 16; 2, pp. 3 s.; III (1898), 4, pp. 4-6; 5, pp. 1-4; U. Cappa, Relazione della gita fatta alla miniera Su Suergiu nei giorni 11, 12e 13maggio 1897, ibid., II (1897), 5, p. 5. ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] fertilizzanti e fitofarmaci, limitare i processi di erosione dei terreni ecc.
Gli i. delle acque naturali possono essere classificati in relazione all’ambiente in cui esse si trovano (acque di falda, acque di fiumi e di laghi, acque marine).
Acque ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] si ha, a parità di forza, una maggiore deformazione del materiale; perciò si eseguono l. a caldo o l. a freddo in relazione al grado di deformabilità richiesto, e spesso le l. iniziano a caldo e terminano a freddo. A seconda di come si realizza la ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] risulta voluminizzato con particolari caratteristiche di gonfiezza e sofficità. Nel caso dei tessuti la vaporizzatura ha obiettivi diversi in relazione al tipo di fibra: per i tessuti di lana ha lo scopo di eliminare il lucido eccessivo eventualmente ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] si usa differenziare il concetto di potenza installata o di picco (Wp) da quello di energia prodotta in un anno (W). La relazione esistente tra le due è stabilita dalle ore annue di funzionamento dell’impianto H, per cui W=Wp∙H, essendo H dipendente ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] a una scala uniforme a tutti gli eventi indesiderati e spesso viene utilizzato un semplice operatore moltiplicativo come relazione funzionale
[2] R = P × M.
Questa scelta implica che eventi con elevata probabilità di accadimento e bassa magnitudo ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] serie di ricerche e dopo l'osservazione di tutti i metodi di arricchimento idrogravimetrici, condensò i risultati in una relazione svolta al Congresso minerario italiano di Iglesias nel 1948 (solo in parte pubblicata: Atti..., Iglesias 1950, sez. 4 ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] e comunità, e il destino dei contaminanti nell’ambiente. Ciononostante, sono in grado di dare precise indicazioni sulle relazioni tra dose ed effetto, sulle potenzialità tossiche, mutagene, cancerogene ecc. Con l’introduzione di test per valutare gli ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...