Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della Turchia è in diretta relazione con quella dei rilievi retrostanti, infranto le norme dell’antico ordine laico ed esasperato la polarizzazione . e formatisi soprattutto a Parigi e a Vienna, quali D.R. Rey, U.D. Erkin, A.A. Saygun, N.K. Akses, F ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la biosfera (➔). Lo studio delle relazioni fra organismi e a. è oggetto sotto l’incalzare dell’opinione pubblica, a porre all’ordine del giorno la discussione di questi problemi e la molecole di sintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] In tal modo si perviene a una relazione fra punti dello spazio-oggetti e due bande del s., y, y′ le ordinate di punti corrispondenti (R, R′ in fig V, V′ della lente, le ascisse dei punti principali valgono d=−rh, d′=−r′h, essendo 1/h=(n−1)+(r−r′)(n/s ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] del secolo a opera di matematici di prim’ordine, fra i quali ci limitiamo a ricordare L’ a. ermeneutica (H. Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come una serie di simboli di insieme e alle relazioni che sussitono tra insiemi ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] campo e n è l’ordine di concatenamento tra questo circuito e il cammino d’integrazione. Per il p. U è una funzione omogenea del primo ordine
[13] U = TS − pV + Σiμini;
per differenziazione si ottiene la relazione di Gibbs-Duhem
che mostra come ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] quando sono illeciti, ossia riprovati dall’ordinamento. In questo caso i contratti di che si possono presentare. La linea d’azione così fissata prende il nome di gruppo e i g. sociali attivano le relazioni interpersonali, i ruoli e le gerarchie.
Un ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] sia sul piano della costruzione dell’ordine interno sia su quello delle relazioni internazionali. Dall’altro lato, perché ; prestito). In Italia, fino agli anni 1980, la Banca d’Italia era obbligata ad acquistare i titoli del debito pubblico a breve ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] oggetti osservati sono oggetti estesi, l’acuità visiva è dell’ordine di 10″ e anche meno per un osservatore addestrato; per d’acquisto della moneta. Il p. d’acquisto di una moneta diminuisce con l’aumentare dei prezzi.
Scienze sociali
Relazione fra ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] massa degli affari, mentre l’ordine di grandezza del r. nei paesi con cui sono in corso relazioni commerciali e finanziarie. Ufficio rischi Istituto presso la progettazione e la realizzazione a regola d’arte, cioè secondo procedure adottate da tecnici ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] , w di s trascurare i termini di ordine superiore al primo, e ciò porta in : a) se P′ è uno dei punti d’intersezione della quadrica con un raggio uscente da P σy, σz, τxy, τyz, τzx.
Relazioni tra deformazioni e tensioni
Ci riferiremo innanzi tutto ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....