• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [2485]
Storia [549]
Biografie [861]
Religioni [711]
Diritto [187]
Storia delle religioni [164]
Letteratura [177]
Geografia [133]
Filosofia [113]
Temi generali [117]
Geografia umana ed economica [86]

tirannide

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tirannide Marzia Ponso Un potere arbitrario che si impone con la forza Sorto per designare uno specifico regime politico nella Grecia antica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto nei [...] greco del tiranno malvagio torna all’epoca delle guerre di religione e nella lotta politica contro l’assolutismo: la tirannide non Repubblica romana – viene ripreso tanto dalla Controriforma cattolica contro i sovrani ‘eretici’ quanto dall’ideologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIOGRAFIA

Giuseppe II d'Asburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe II d'Asburgo Dino Carpanetto Un riformatore sul trono imperiale Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] Grande scalpore suscitò la politica nei confronti della Chiesa cattolica, condotta nello sforzo non solo di sottoporre il clero masse popolari, malcontente delle riforme in materia di religione che le privavano delle tradizionali pratiche di culto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuseppe II d'Asburgo (3)
Mostra Tutti

Scoppola, Rumi e Ranchetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Scoppola, Rumi e Ranchetti Giampaolo D'Andrea Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione [...] G. Tognon, 2005; La coscienza e il potere, 2007; Un cattolico a modo suo, 2008; Lezioni sul Novecento, a cura di U. 1925-Firenze 2008), studioso di storia della Chiesa e delle religioni, fu assistente di Delio Cantimori e insegnò presso l’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA EDITRICE QUODLIBET – CATTOLICESIMO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LUDWIG WITTGENSTEIN – PARTITO DEMOCRATICO

Restaurazione

Dizionario di Storia (2011)

Restaurazione Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento è il nome con cui si indica l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione [...] perseguitate o sciolte (Calderari a Napoli e Amicizia cattolica a Torino). La liquidazione delle velleità di martiri delle nuove idee, facendo del patriottismo liberale quasi una religione. Finché riuscì a mantenere solidale al suo interno l’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – AMERICA MERIDIONALE – AUTORITARISMO – NAZIONALISMO – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restaurazione (4)
Mostra Tutti

cattolicesimo liberale

Dizionario di Storia (2010)

cattolicesimo liberale Movimento politico della prima metà del sec. 19°, diffuso in Belgio, Francia e soprattutto Italia. Teorizzò la conciliabilità della dottrina cattolica con i principi liberali della [...] favorevole a regimi democratici basati sul suffragio universale. Il c.l. italiano sostenne inoltre la conciliabilità della religione cristiana con il principio di unità e indipendenza della patria, richiamandosi all’età precomunale e comunale, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CATTOLICESIMO SOCIALE – ALESSANDRO MANZONI – VINCENZO GIOBERTI

Santa alleanza

Dizionario di Storia (2011)

Santa alleanza Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi (1815) da Alessandro I di Russia, Federico [...] sovrani rappresentanti delle confessioni ortodossa, protestante e cattolica dovevano restare sempre uniti come fratelli e alimentare lo spirito di fratellanza evangelica e l’amore della religione, della pace, della giustizia. Alla S.a. aderirono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

politiques

Dizionario di Storia (2011)

politiques Nome di una corrente ideologica e politica delineatasi in Francia durante il cancellierato di M. de l’Hospital (1560-68) e organizzatasi in partito fra il 1573 e il 1574 dopo il massacro della [...] che, preoccupati per le conseguenze delle guerre di religione, ponevano al di sopra del problema confessionale quello politico (di qui il nome), il partito dei p. dovette combattere sia contro la Lega cattolica sia contro gli ugonotti. La firma dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

anticlericalismo

Dizionario di Storia (2010)

anticlericalismo Atteggiamento di opposizione all’ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale di un Paese, o di avversione a governi, partiti o persone che conformano la loro azione [...] ’a. non comporta necessariamente professione di ateismo o una condanna della religione in sé. L’a. propriamente detto è quello del sec. contro la Chiesa cattolica sia nel campo politico, come opposizione a governi cattolici o sostegno a governi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticlericalismo (1)
Mostra Tutti

Guisa, Francesco duca di

Dizionario di Storia (2010)

Guisa, Francesco duca di Secondo duca di G. (castello di Bar 1519-Orléans 1563). Abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la [...] fu ostacolata da Caterina de’ Medici. Divenuto capo della fazione cattolica, fu il principale responsabile della strage di Vassy contro gli ugonotti (1562) dando così inizio alle guerre di religione in Francia. Morì durante l’assedio di Orléans. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – MARIA STUARDA – FRANCESCO II – THIONVILLE – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

Hara, Kei

Dizionario di Storia (2010)

Hara, Kei (propr. Hara, Takashi) Hara, Kei (propr. Hara, Takashi) Politico giapponese (Morioka 1856-Tokyo 1921). Fu console generale a Tianjin (Cina) e primo segretario all’ambasciata giapponese a [...] nov. 1921: per la prima volta otteneva tale carica un uomo di partito, non appartenente al blocco dominante dei militari e degli uomini dei vecchi clan di Satsuma e Choshu. Di religione cristiana cattolica, fu assassinato nel 1921 da un nazionalista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali