Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] in ambito abitativo e in strutture di funzione pubblica come le basiliche civili. Ma è in epoca flavia – e forse già in epoca in generale dalla sua famiglia, in nome di una religione nuova che sembra averli tutti accomunati.
Leggere l’architettura ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Cipro e tanto maniacalmente legata alla religione ortodossa da costringere il marito a convertirsi, per le fonti locali sulla crociata di Sigismondo si vedano L. Tonini, Storia civile, cit., V,2, pp. 301 segg.; G. Soranzo, Sigismondo Pandolfo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] con Les églises de la Terre Sainte, Parigi 186o, e con Architecture civile et réligieuse du Ie au IVe siècle dans la Syrie centrale, 2 Altertums zur Eriläuterung des Lebens der Griechen und Römer in Religion, Kunst und Sitte (a cura di B. Arnold, H ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di piramide, o a forma di coppa rovesciata.
D) Architettura civile. - Poiché i Cinesi annettono maggior importanza all'estensione che non di tali templi buddisti. E come la religione, furono prese ancora dall'India le forme architettoniche ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] rimasta cristiana.
Dalla costa settentrionale dell'A. la religione musulmana si diffuse verso l'interno ben oltre i nel fatto che esso colma una lacuna nel quadro dell'arte civile maghrebina superstite, relativamente a un periodo in cui il tipo ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] privata del principe a una divinità non riconosciuta dalla religione pubblica, del resto, non è problematica per la mentalità infatti a partire dal 324, quando, dopo la guerra civile che portò alla sconfitta e all’uccisione del collega Licinio, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] volontà la salma fu portata a Roma con un convoglio "puramente civile" e, dopo esser stata cremata, venne tumulata in terra "libera tecniche dell'arte paterna. Cresciuto nell'ossequio alla religione cattolica, dalla quale non si sarebbe mai distaccato ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di vita quotidiana, attribuendogli un senso morale e civile.
Dopo le Cinque giornate di Milano, i e se la storia non poté dirci il nome di quei nuovi martiri della religione di patria, ben doveva l’arte conservarci colla magia delle linee e dei ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] Artaud - ci agitava quando nacque il surrealismo Padre, Patria, Religione, Famiglia [...], non vi era nulla che non ingiuriassimo [...], (pressappoco in coincidenza con il periodo della guerra civile spagnola: 1936-1939) si prolungò nelle opere di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] della filosofia e della letteratura, né quello della religione debbono essere assenti dalla riflessione sulla città e sui La sua trasformazione va da una scelta stabile di monumento civile a quella di un attributo temporaneo, mutevole nel tempo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...