• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Religioni [111]
Storia [118]
Biografie [79]
Storia delle religioni [47]
Geografia [41]
Diritto [34]
Geografia umana ed economica [25]
Europa [28]
Temi generali [31]
Arti visive [29]

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436) Geografia umana ed economica  Popolazione La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] gli zingari (4%). Dal punto di vista religioso, alla forte maggioranza di fede cristiana ortodossa, riconosciuta dalla nuova Costituzione (1991) "religione tradizionale in Bulgaria", si affianca una non trascurabile minoranza musulmana (13,1%). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – AREA METROPOLITANA – SOCIETÀ PER AZIONI

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEORGIA. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica Leone Spita Carlo S. Hintermann – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] , pertanto, che parlano una lingua diversa dal georgiano. Oltre alla religione cristiano-ortodossa ufficiale, almeno il 10% della popolazione si dichiara di religione musulmana; consistenti anche i gruppi armeno-gregoriani e cattolici. Le condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SUNDANCE FILM FESTIVAL – DOLLARI STATUNITENSI – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (1)
Mostra Tutti

CALIFFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] un defensor fidei, non in quanto egli abbia autorità religiosa, ma in quanto ha il dovere di difendere la religione e l'ortodossia secondo l'opinione concorde o prevalente degli ‛ulamā'. L'enorme estensione assunta ben presto dall'Impero musulmano e ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENSOR FIDEI – CATTOLICESIMO – C. A. NALLINO – IMPERO TURCO – COREISCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFFO (1)
Mostra Tutti

ALMORÀVIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] guerra contro gl'infedeli: colà i neofiti venivano istruiti nella religione e si esercitavano assiduamente nelle sue pratiche. Si formò campo della fede. Alla tendenza di reazione ortodossa che distingue gli Almoravidi risponde altresì il ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SPAGNA MUSULMANA – DIRITTO CANONICO – AMĪR AL-MU'MINĪN – ABD AL-MU'MIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMORÀVIDI (3)
Mostra Tutti

ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] di un contenuto morale, della dimostrazione di una tesi dottrinaria ortodossa, guasterà le bellezze di più d'uno dei suoi romanzi che si riabilita e purifica per virtù d'amore e della religione; El Niño de la bola (1880), in cui la preoccupazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CÁNOVAS DEL CASTILLO – REVUE DES DEUX MONDES – LEOPOLDO O' DONNELL – ALESSANDRO DUMAS – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de (1)
Mostra Tutti

IVAN III, granduca di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia Giorgio Vernadskij Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] 'ultimo imperatore bizantino Costantino. Sofia era stata educata nella religione cattolica, e col darla in moglie a I., il aspettative andarono deluse in gran parte, poiché Sofia si dichiarò ortodossa a Mosca. Dopo due anni venne dietro a Sofia una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN III, granduca di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

HELSINKI

Enciclopedia Italiana (1933)

HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68) Umberto TOSCHI * Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] fra 7 e 10 per 1000 abitanti ogni anno. In quanto alla religione, la maggior parte degli abitanti è luterana (94%), divisa in 6 cattolica romana (con un vescovo a capo), una greco-ortodossa, una israelita e alcuni gruppi di riformati dissidenti. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELSINKI (2)
Mostra Tutti

ELLENI

Enciclopedia Italiana (1932)

È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] quella peculiarità del pensiero antico che non riconosce religione senza un substrato etnico, giungono presto a dichiarar di Siria chiamano rūm il membro della comunità religiosa greco ortodossa, mentre lātīn significa "cattolico"; ἑλληνικά è presso i ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – OPINIONE PUBBLICA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENI (1)
Mostra Tutti

BURIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] religiose. La maggior parte (60% circa) dei Buriati professa la religione buddhista (lamaiti); seguono poi gli sciamanisti (25%); la minoranza è cristiana-ortodossa (15%). In seguito alla rivoluzione russa le organizzazioni ecclesiastiche dei Buriati ... Leggi Tutto
TAGS: VERCHNE-UDINSK – WELTANSCHAUUNG – ANTICO REGIME – LAGO BAJKAL – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIATI (3)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Libano Anna Bordoni Martina Teodoli (XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il lungo periodo di sconvolgimento [...] un'importante minoranza drusa, e per il 43% di religione cristiana, con rappresentanze dei riti cattolico-maronita, armeno-cattolico, delle Chiese armeno-ortodossa, greco-ortodossa e gruppi minori. Condizioni economiche. - La disintegrazione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – INDUSTRIA TESSILE – SETTORE TERZIARIO – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
penitènza
penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali