• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [9422]
Biografie [2837]
Religioni [1765]
Storia [1627]
Arti visive [729]
Letteratura [691]
Geografia [465]
Diritto [532]
Filosofia [450]
Archeologia [480]
Scienze demo-etno-antropologiche [400]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] luogo a uno scambio di lettere, cinque di Leibniz e cinque di Clarke, in cui si affrontano molte questioni relative alla religione e alla filosofia naturale; l'episolario fu pubblicato da Clarke nel 1717. Il dibattito tra Newton e Leibniz si svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Neuton» come contenenti solo fatti e ragionamenti matematici: non vi è forse altro mezzo per accordare la Filosofia con la Religione e difficilmente si avviseranno a Roma di registrare nell’Indice de’ libri proibiti i [suoi] libri (Lettera a Lodovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A.

Enciclopedia on line

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] Bacone e di Locke - è efficace divulgatore negli Éléments de philosophie (1759). Deista, d'A. dà un valore esclusivamente pratico alla religione, la quale è fatta per regolare i costumi del popolo ma non per illuminare le menti. E i principi di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONE, ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. (3)
Mostra Tutti

rosso

Enciclopedia on line

Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] delle gocce di pioggia attraverso nubi cariche di polveri minutissime di silice ferruginosa che è appunto di color rosso. religione Simbolo della fede, della grazia e del martirio, come colore liturgico nella liturgia romana il r. è usato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – METEOROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – REGIONI POLARI – FIBRE TESSILI – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosso (1)
Mostra Tutti

bianco

Enciclopedia on line

Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] e, per estensione, un rumore di qualunque natura che abbia un contenuto spettrale cotinuo nella banda di ricezione. Religione Si chiamano Fratelli b. gli aderenti di una associazione religiosa (Prussia, inizio sec. 14°), i quali vestivano mantelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA RELIGIOSA – OTTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERRA SANTA – TEMPERATURA – FISIOLOGIA – TUNGSTENO – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bianco (1)
Mostra Tutti

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , così pronta ad accogliere l'esotico. [...] L'Europa non avrebbe concesso nulla sul piano della preminenza della propria religione e ben poco su quello della propria filosofia, ma per quanto riguarda la manifattura e le scienze naturali adottò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti

bolla

Enciclopedia on line

Anatomia comparata B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili. Botanica Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] , così detta per il suo aspetto radiologico. Può abnormemente aumentare in alcune circostanze, per es. nell’aerofagia. Religione Sigillo metallico circolare di autenticazione delle scritture ufficiali. Nel Medioevo le b., in oro o in piombo o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PERISSODATTILI – UNAM SANCTAM – TERRE RARE – ASCOMICETE – PARENCHIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolla (2)
Mostra Tutti

MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso Sandro Cardinali Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] mathématicien, économiste, philosophe, homme politique, a cura di P. Crépel - C. Gilain, Paris 1989, pp. 443-449; Biologia e religione nel Settecento europeo: la corrispondenza tra A. M. e Ch. Bonnet (1773-1788), a cura di S. Cardinali, Ferrara 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cielo

Enciclopedia on line

La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte. Astronomia e geofisica La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] siccità in luogo della pioggia fecondatrice ecc.); spesso il suo nome proprio è tutt’uno con la parola cielo. Nelle religioni politeistiche delle civiltà superiori, al vertice dei singoli pantheon c’è, nella maggioranza dei casi, una divinità celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANTROPOMORFISMO – VOLTA CELESTE – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cielo (3)
Mostra Tutti

definizione

Enciclopedia on line

Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] loro conoscenza si definisce En: per il principio di induzione completa, rimangono così definiti gli En per ogni n. Religione D. dogmatica Giudizio dottrinale della Chiesa cattolica con cui si dichiara che una verità è contenuta nelle fonti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILI ECUMENICI – LOGICA MATEMATICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali