• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1765 risultati
Tutti i risultati [9422]
Religioni [1765]
Biografie [2837]
Storia [1627]
Arti visive [729]
Letteratura [691]
Geografia [465]
Diritto [532]
Filosofia [450]
Archeologia [480]
Scienze demo-etno-antropologiche [400]

cristianesimo

Enciclopedia on line

La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] in Asia e in Europa. Il c. diventò così, già verso la fine del 1° sec. e la metà del 2°, una religione diffusa prevalentemente tra i gentili. Contribuirono a ciò le crisi del giudaismo, con la sollevazione, duramente domata da Vespasiano e da Tito, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristianesimo (7)
Mostra Tutti

proselitismo

Enciclopedia on line

Attività svolta da una religione, un movimento, un partito per cercare e formare nuovi seguaci. Mentre le religioni tribali e nazionali non hanno alcuna tendenza a estendersi al di là della comunità sociale [...] e di rappresentare la via di salvezza per ogni individuo umano: mossi da ideali soteriologici i rappresentanti della religione cercano di conquistare il maggior numero di proseliti. L’attività missionaria è una forma organizzata del proselitismo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SOTERIOLOGICI – CIRCONCISIONE – GIUDAISMO – PROSELITO – EBRAICO

Mani

Enciclopedia on line

Mani Fondatore della religione detta dal suo nome manicheismo (Mardinu o Afrunya, Mesopotamia, 216 - Gundēshāhpuhr 277). Nel suo paese natale, crocevia delle più diverse fedi, venne a contatto con i vari elementi [...] l'impero persiano e poi in Egitto, e dalla composizione delle numerose opere con le quali M. intendeva salvare la sua religione da scismi, eresie e fraintendimenti. Dopo la morte di Shāhpuhr I (273), e di suo figlio Hōrmizd (274), M. pur trovandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA SASSANIDE – IMPERO PERSIANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mani (1)
Mostra Tutti

politeismo

Enciclopedia on line

Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] p. ha assunto un significato specifico che lo distingue non solo dal monoteismo, ma anche da altre forme di religione. Lo schema evoluzionistico della storia religiosa dell’umanità faceva precedere al p. una fase che ancora ignorava dei propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – SINCRETISMO – MONOTEISMO – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politeismo (2)
Mostra Tutti

magi

Enciclopedia on line

magi Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella [...] dello zoroastrismo) e si ricordano le particolari funzioni attribuite dalle fonti ai m., più conformi a una religione politeistica; inoltre Erodoto menziona i m. come un γένος (forse «casta sacerdotale») dei Medi, soggiogati dagli Achemenidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELO DI MATTEO – ZOROASTRISMO – POLITEISTICA – ACHEMENIDI – BETLEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magi (4)
Mostra Tutti

cristiano

Enciclopedia on line

Chi professa la religione cristiana. Il nome non fu adottato dagli stessi seguaci di Cristo, che nel Nuovo Testamento si chiamano "fedeli, eletti, santi", e anche nei testi patristici più antichi il termine [...] chiamati cristiani". La denominazione si impose poi in ambito romano. Con la forma negativa, non cristiani, sono indicati nei documenti cattolici i non battezzati, che professano una religione diversa da quella cristiana o non aderiscono ad alcuna ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – RELIGIONE CRISTIANA – NUOVO TESTAMENTO – PATRISTICI – ANTIOCHIA

Maométto

Enciclopedia on line

Maométto Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. M., figura [...] in lui una personalità eccezionale, di indubbia sincerità nella sua fede e nella sua missione, un abile politico, fondatore di una religione e di uno stato, un uomo votato con ogni energia a un'opera che egli sentì trascendere la sua persona, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – RELIGIONE EBRAICA – VITA DIFFICILE – GERUSALEMME – MONOTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maométto (7)
Mostra Tutti

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] da parte del giudice. Impedimenti al contratto sono uno stretto vincolo di sangue tra gli sposi e la diversità di religione: quasi tutte le scuole giuridiche ammettono il matrimonio di un musulmano con donne ebree o cristiane, ma non il contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti

induismo

Enciclopedia on line

Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] avrà come esito il bene di tutti; il suo approccio è dunque umanistico e va al di là delle barriere della religione. Nella religione induista, l’uomo assume una posizione centrale in quanto spetta a lui superare lo iato tra la sfera dei rapporti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – ESISTENZA DI DIO – ANIMA DEL MONDO – MOTORE IMMOBILE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induismo (7)
Mostra Tutti

DE LUCA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] . XVIII-XX, Napoli 1968, p. 38; D. Cantimori, Storici e storie, Torino 1971, ad Indicem;A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo..., Città dei Vaticano 1977, ad Indicem;M. Caravale-A. Caracciolo, Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali