• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Psicologia e psicanalisi [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

osservante

Sinonimi e Contrari (2003)

osservante [part. pres. di osservare]. - ■ agg. 1. [di persona, che rispetta una regola, una disposizione, un obbligo e sim., con la prep. di: o. delle leggi] ≈ ligio (a), obbediente (a), ossequente (a), [...] , ribelle (a), trasgressore. 2. (relig.) [di persona, che segue fedelmente le prescrizioni di una qualsiasi religione o fede: cattolico o.] ≈ d'osservanza (o di stretta osservanza), ortodosso, praticante, professante. ↔ eterodosso. ↑ eretico ... Leggi Tutto

bigotto

Sinonimi e Contrari (2003)

bigotto /bi'gɔt:o/ [dal fr. bigot, in origine epiteto spreg. dato ai Normanni, forse per un loro intercalare, in ingl. ant., bī God "per Dio"]. - ■ s.m. (f. -a) [di persona che mostra zelo esagerato più [...] nelle pratiche esteriori che nello spirito della religione] ≈ bacchettone, baciapile, beghino, bizzoco, collotorto, picchiapetto, (non com.) pinzochero. ‖ fariseo, ipocrita, moralista, puritano, tartufo. ↔ anticlericale, ateo, miscredente. ↑ blasfemo ... Leggi Tutto

bizzoco

Sinonimi e Contrari (2003)

bizzoco /bi'dz:ɔko/ (anche bizzocco e bizzocchero /bi'dz:ɔk:ero/) s. m. [dal lat. mediev. bizochus, di origine incerta] (f. -a), spreg. - [persona che mostra zelo esagerato più nelle pratiche esteriori [...] che nello spirito della religione] ≈ e ↔ [→ BIGOTTO s. m.]. ... Leggi Tutto

padre

Sinonimi e Contrari (2003)

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. - 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso] ≈ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, [...] com.) primogenitore, progenitore. ↔ ‖ *discendenti, (lett.) *progenie. 3. (solo al sing.; con iniziale maiusc.) (teol.) [nella religione cristiana, la prima persona della Trinità] ≈ Altissimo, Dio, Onnipotente, Padreterno, Signore. 4. (fig.) a. [chi ... Leggi Tutto

padreterno

Sinonimi e Contrari (2003)

padreterno /padre'tɛrno/ (nel sign. 1, anche Padre Eterno) s. m. (pl. padreterni, nel sign. 2). - 1. (solo al sing.; con iniziale maiusc.) (teol.) [nella religione cristiana, la prima persona della Trinità] [...] ≈ [→ PADRE (3)]. 2. (fig.) a. [persona molto potente e dispotica] ≈ boss, despota, padrone, ras, [se mafioso] (gerg.) mammasantissima, [se mafioso] (gerg.) padrino. ● Espressioni: pop., credersi un padreterno ... Leggi Tutto

domenica

Sinonimi e Contrari (2003)

domenica /do'menika/ s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) "(giorno) del Signore"]. - [settimo giorno della settimana, che, presso i popoli di religione cristiana, è giorno festivo e consacrato al Signore] [...] ▲ Locuz. prep.: fig., della domenica 1. [che si usa nei giorni di festa: vestito della d.] ≈ buono. ↔ andante, scadente. 2. [che si dedica a un'attività solo di domenica: scrittore della d.] ≈ amatoriale, ... Leggi Tutto

eccelso

Sinonimi e Contrari (2003)

eccelso /e'tʃ:ɛlso/ [part. pass. di eccellere]. - ■ agg. 1. (lett.) [altissimo: monti e.] ≈ sommo. ↓ alto, elevato. ↔ infimo. ↓ basso. 2. (fig.) a. [superiore agli altri per meriti o qualità: un artista [...] appaga pienamente il gusto: un vino e.] ≈ e ↔ [→ ECCELLENTE (2. b)]. ■ s. m., solo al sing. (con iniziale maiusc.) (teol.) [nella religione cristiana, l'essere supremo] ≈ Altissimo, Creatore, Dio, (pop.) Domineddio, Onnipotente, Padreterno, Signore. ... Leggi Tutto

empietà

Sinonimi e Contrari (2003)

empietà s. f. [dal lat. impiĕtas -atis, der. di impius "empio"]. - 1. a. (relig.) [qualità di chi è empio] ≈ ‖ ateismo, irreligiosità, miscredenza. ↔ devozione, fede, pietà, religiosità, timore di Dio, [...] venerazione. b. (estens.) [atto offensivo per la religione] ≈ profanazione, sacrilegio. ‖ (lett.) hybris. 2. (non com.) a. [l'essere malvagio, scellerato] ≈ crudeltà, iniquità, malvagità, nefandezza, scelleratezza, spietatezza. ↔ bontà, carità, pietà ... Leggi Tutto

empio

Sinonimi e Contrari (2003)

empio /'empjo/ [lat. impius, der. di pius "pio", col pref. in-²]. - ■ agg. 1. a. (relig.) [di atto, discorso, ecc., che offende la religione] ≈ blasfemo, irreligioso, profanatore, sacrilego. ↓ dissacratorio, [...] irriverente. ↔ devoto, pio. b. (spreg.) [di persona, privo di pietà religiosa] ≈ ‖ ateo, miscredente, profanatore. ↔ credente, devoto, osservante, timorato (di Dio). 2. (estens.) [di persona, atto, ecc., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
religione
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
religione Alessandro Niccoli Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali