• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [9422]
Biografie [2837]
Religioni [1765]
Storia [1628]
Arti visive [730]
Letteratura [692]
Geografia [466]
Diritto [532]
Filosofia [450]
Archeologia [480]
Scienze demo-etno-antropologiche [400]

Islamismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Islamismo Mohammed Arkoun sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] stessi che dagli islamisti. Si afferma che l'islamismo ha la ‛specificità' di confondere lo spirituale e il temporale, la religione e lo Stato, al punto di aver impedito alle società islamiche di distinguere tra istanze che sono proprie di differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OCCIDENTE CRISTIANO – ENERGIA ALTERNATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] laica o profana o lavorativa o utile, che è l'unica realtà nella quale l'uomo si costruisce e costruisce la sua storia. La religione non è la storia eterna o la non-storia o la storia assoluta, in cui si realizza un homo religiosus, come vero uomo ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

falasha

Dizionario di Storia (2010)

falasha Conosciuti anche come Beta Israel, sono una comunità etiopica di religione ebraica. I f. dichiarano di discendere da Menelik, figlio di Salomone e della regina di Saba, Makeda, però probabilmente [...] derivano da indigeni convertiti da ebrei residenti nel Sud dell’Arabia nei secoli precedenti l’era cristiana. I f. rimasero ancorati alla loro fede anche dopo la cristianizzazione del regno di Aksum nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – REGINA DI SABA – ERA CRISTIANA – BETA ISRAEL – LAGO TANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falasha (2)
Mostra Tutti

Agiari

Enciclopedia on line

(russo Adžarcy) Popolo di lingua caucasica della Georgia. Pastori e agricoltori di religione musulmana, costituiscono la maggioranza della Repubblica autonoma di Adžarija. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA CAUCASICA – MUSULMANA – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiari (1)
Mostra Tutti

sacro

Enciclopedia on line

Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] nell’ambito delle varie civiltà corrispondono più o meno al nostro termine s., e quali che siano le peculiarità che distinguono il s. di una religione da quello di un’altra, il s., e quindi la distinzione tra s. e profano, sono alla base di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – CONCILIO VATICANO II – DEMETRIO POLIORCETE – CANTO GREGORIANO – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacro (3)
Mostra Tutti

Bachofen, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Bachofen, Johann Jakob Storico e antropologo (Basilea 1815 - ivi 1887). Autore di opere sulla cultura, la religione e il diritto di Roma (tra le altre: Geschichte der Römer, 1857, in collaborazione con F. D. Gerlach), B. entrò [...] idealistica e metafisica; d'altro verso essa presenta un carattere storicistico per cui la simbolicità del mito e della religione è concepita come prodotto del processo storico. Tale pregnanza storica della dottrina del simbolismo di B. si accentua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – DIRITTO ROMANO – MATRIARCATO – POSITIVISTA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachofen, Johann Jakob (2)
Mostra Tutti

armèni

Enciclopedia on line

armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi [...] di ispirazione iranica in un sistema che ricalca quello greco. In armeno è fiorita una vasta letteratura religiosa e storiografica. Dopo aver subito per secoli conquiste e dominazioni, in epoca moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NAGORNO-KARABAKH – IMPERO OTTOMANO – ARMENIA – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armèni (1)
Mostra Tutti

magia

Enciclopedia on line

Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] dai fallimenti delle operazioni magiche. Con il sorgere del cosiddetto preanimismo, che voleva individuare la fase più primitiva della religione non più nella distinzione di un’‘anima’ personale dalle cose che ne possono esser dotate ma in una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ERMETE TRISMEGISTO – TOMMASO CAMPANELLA – TABULA SMARAGDINA – CORNELIO AGRIPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti

Jukun

Enciclopedia on line

Popolazione semibantu della Nigeria orientale, stanziata lungo il medio corso del Benué. Sono di religione islamica. Gli J. costituirono in passato un importante regno, invadendo nel 17° sec. Kano e parte [...] del territorio haussa a N, da cui furono scacciati nel 1680. Successivamente subirono fortemente l’influsso della cultura yoruba; originariamente agricoltori, adottarono in seguito l’allevamento bovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NIGERIA – YORUBA – KANO

tolleranza

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tolleranza Margherita Zizi Il rispetto della diversità Il principio di tolleranza si è affermato originariamente in riferimento alla religione come riconoscimento della libertà di coscienza in nome [...] , la tolleranza è intesa come libertà di coscienza, come rispetto di tutte le convinzioni non solo in materia di religione, ma anche di politica, morale e scienza La tolleranza come libertà religiosa È dopo la Riforma, nelle lotte che contrapposero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tolleranza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali