Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] parti violano i diritti consolidati o colpiscono direttamente le basi dell'identità della seconda parte (come la lingua, la religione, o una proprietà cruciale per il suo valore simbolico), la parte lesa di solito contrattacca anche se le possibilità ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] temporale e potere spirituale è, come ha ben messo in luce Max Weber, un tratto peculiare del cristianesimo rispetto ad altre religioni, come pure lo è il fatto che il suo diritto sacro si sia sviluppato in modo più razionale, in continuità con ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] Yakuza, delle Triadi e delle cosche mafiose non è stato semplicemente abbandonato in favore di una conversione alla religione capitalistica del profitto. La convergenza entro un comune modello non ha implicato l'annullamento della storia e dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] atteggiamenti: dal nicodemismo e dall'opportunismo è destinata a scaturire una posizione ulteriore, quella che degrada la religione a superstizione e pretesto di conformismo sociale (v. Ginzburg, 1970, p. 185). In questo contesto il conformismo ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] , economico, ambientale o biologico. La seconda categoria comprende i processi ideali, in cui all'ideologia, alla religione, alle usanze, ecc. viene riconosciuto un ruolo causale indipendente. Attualmente si tende ad abbandonare tali distinzioni e ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] -301.
E. Roesdahl, Viking Age Denmark, London 1982.
G. Trotzig, Den gamla och den nya religionen [La vecchia e la nuova religione], in Gutar och vikingar, a cura di I. Jansson, Stockholm 1983, pp. 357-394.
A.-S. Gräslund, Kreuzanhänger, Krucifix und ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] società di massa, e tra queste una delle più notevoli fu quella di T.S. Eliot, che individuava nel declino della religione e della cultura la causa che aveva determinato una "terra desolata" (cfr. The waste land, 1922); egli sosteneva inoltre (cfr ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] sociale e ciò li spinge o verso regimi nazionalistici autoritari o verso una mobilitazione neocomunitaria, che poggia talvolta sulla religione o su un sentimento nazionale.
Durante la seconda metà del XX secolo la contraddizione tra questi due tipi ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] la creazione dell'Universo e dell'uomo, i patriarchi di nazioni e di famiglie, la genesi di stirpi, la fondazione di religioni, di città e di ordinamenti civili. L'evento originario giustifica di per sé tutto ciò che ne consegue; si configura come ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] fine. La profezia è uno dei miti più radicati nell'umanità, così come la predestinazione è il dettame di ogni religione. Entrambe espressione di un bisogno dell'uomo in tutti i tempi: conoscere il futuro per adeguarvisi, quando non per sottrarvisi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...