• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [9422]
Biografie [2837]
Religioni [1765]
Storia [1628]
Arti visive [730]
Letteratura [692]
Geografia [466]
Diritto [532]
Filosofia [450]
Archeologia [480]
Scienze demo-etno-antropologiche [400]

Bauré

Enciclopedia on line

Bauré Popolazione indigena di lingua aruaca, stanziata nella Bolivia nord-orientale. I B., ottimi agricoltori, ceramisti e tessitori, vivevano in villaggi fortificati sotto la guida di un capo ereditario. [...] La religione si basava sulla credenza in varie divinità superiori e sulla venerazione del giaguaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BOLIVIA

Islam in Italia

Libro dell'anno 2003

Islam in Italia Musulmani fuori dal Dar-al-islam La questione islamica in Italia di Khaled Fouad Allam 6 giugno Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] a definire la sua identità in modo 'passivo', perché l'identità si struttura sulla base di una convergenza fra Stato e religione. Lo Stato in quanto Dar-al-islam assume quel ruolo organizzativo e strutturante per la comunità che in Occidente è svolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Mzab

Enciclopedia on line

Regione del Sahara algerino; è una porzione di ḥammāda (600-700 m di altitudine), solcata dall’uadi M., incavata da alcune depressioni e cosparsa di oasi. La popolazione è di religione musulmana-ibadita [...] e si rifugiò in quest’area, costruendovi città dalla peculiare architettura (fra cui si segnalano Beni Isguen e Berriane). I Mozabiti sono dediti all’agricoltura e all’artigianato (tappeti). Capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – GHARDAÏA – MOZABITI – ḤAMMĀDA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mzab (1)
Mostra Tutti

Kāfiri

Enciclopedia on line

Kāfiri (o Nuristani) Società indo-iraniche dell’Hindū Kush, stanziate prevalentemente a O del confine afghano-pakistano: devono il loro nome (arabo kāfir «miscredente») all’avere lungamente mantenuto [...] la loro religione pagana prima di venire a forza convertiti all’islamismo alla fine del 19° secolo. I K. appartengono alla famiglia linguistica shina (himalaiana), avente posizione intermedia fra le lingue iraniche e indiane. Kāfirista´n è l’antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE IRANICHE – AFGHANISTAN – HINDŪ KUSH – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kāfiri (1)
Mostra Tutti

animismo

Enciclopedia on line

Termine introdotto da E.B. Tylor (1867) per indicare la credenza dei primitivi in esseri spirituali che animerebbero l’intera natura, sia organica sia inorganica. In questa credenza Tylor individuava la [...] dell’orizzonte sacrale di una qualsiasi comunità primitiva. Il termine è, però, ancora largamente usato per indicare la ‘religione dell’inaspettato’, o ‘dell’insospettato’, di quello, cioè, che proviene da agenti specificati, sia pure dotati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: UOMO PRIMITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animismo (3)
Mostra Tutti

Circassi

Enciclopedia on line

(russo Čerkesy) Popolazione del Caucaso, che abita la valle del Kuban, a oriente del Mar Nero. Un tempo prevalentemente allevatori, praticano oggi anche l’agricoltura e la frutticoltura. Professano per [...] lo più la religione musulmana sunnita. Il circasso è lingua appartenente alla famiglia caucasica; parlata oggi soltanto in una ventina di villaggi, dai C. e dai Cabardini (ambedue le popolazioni si definiscono Adighè). È caratterizzato dall’articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – CABARDINI – MAR NERO – CIRCASSO – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circassi (2)
Mostra Tutti

Shan

Enciclopedia on line

Popolazioni Thai, abitanti nelle valli montane del Myanmar settentrionale e orientale, dove sono immigrate dalla Cina meridionale. Il nome S., probabilmente di origine cinese, significa «signori di montagna». [...] Agricoltori e commercianti, di religione buddhista, gli S. costituiscono la maggioranza della popolazione della divisione amministrativa omonima. Una dinastia S. dominò la Birmania, in un periodo di burrascose vicende, fra il 1287 e il 1531. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – DINASTIE
TAGS: BUDDHISTA – BIRMANIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shan (3)
Mostra Tutti

caste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

caste Francesco Tuccari Gruppi sociali rigorosamente chiusi Il termine deriva dalle lingue spagnola e portoghese, nella quale casta significa "razza" o "stirpe". Esso indica più in generale un gruppo [...] , storia della) che esso si è sviluppato nella sua forma più caratteristica e compiuta, in stretta associazione con la religione induista (induismo), che ha stabilito la sacralità e l'inviolabilità di quel sistema. Esso ha con ogni probabilità le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MOBILITÀ SOCIALE – REINCARNAZIONE – GRUPPO SOCIALE – INTOCCABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caste (4)
Mostra Tutti

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , 4 voll., Paris 1724. Lang, A., La mythologie, Paris 1886. Lang, A., Modern mythology, London 1897. Lang, A., The making of religion, London 19093. Leach, E. R. (a cura di), The structural study of myth and totemism, London 1967. Leach, E. R., Lévi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

gruppo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gruppo Margherita Zizi Quando si ha qualcosa in comune Il gruppo è un insieme più o meno grande di persone unite da un elemento comune, che può essere di natura molto diversa: lingua, religione, parentela, [...] , è un insieme di persone unite da un qualche legame che scaturisce da caratteristiche comuni: lingua, razza, religione, orientamento politico, provenienza geografica, tipo di lavoro e via dicendo. I gruppi possono avere varie dimensioni: possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali