• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [9422]
Biografie [2837]
Religioni [1765]
Storia [1628]
Arti visive [730]
Letteratura [692]
Geografia [466]
Diritto [532]
Filosofia [450]
Archeologia [480]
Scienze demo-etno-antropologiche [400]

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Ithaca, N.Y., 1983 (tr. it.: Nazioni e nazionalismo, Roma 1985). Gellner, E., Postmodernism, reason and religion, Boston 1992 (tr. it.: Ragione e religione, Milano 1993). Gordon, M.M., Toward a general theory of racial and ethnic group relations, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

alienazione

Enciclopedia on line

Diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] alcuni aspetti delle teorie di Hegel e di Feuerbach, ma indicando il luogo di nascita dell’a. non più nella religione o nella filosofia, bensì nella società capitalistica moderna. Nella società del mercato, lo scambio dei prodotti richiede, di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – AUTONOMIA PRIVATA – ESISTENZIALISMO – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alienazione (4)
Mostra Tutti

Arussi

Enciclopedia on line

(galla Arsi, amarico Arusì) Uno dei più importanti gruppi del ceppo Galla dell’Etiopia, stanziato nell’area centro-meridionale, interamente montagnosa e a economia agricolo-pastorale. Sono divisi in società, [...] la maggior parte di religione islamica; minoritaria la componente cristiana (monofisiti etiopici o cattolici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ETIOPIA – GALLA

Cosmologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmologia Ioan M. Lewis Introduzione Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] on the art of war, in "Journal of the Polynesian Society", 1902, XI, pp. 47-75; XII, pp. 32-50. Buxton, J., Religion and healing in Mandari, Oxford 1973. Douglas, M., The Lele of Kasai, London 1963. Douglas, M., Purity and danger, London 1966 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA NUOVA GUINEA – ATTIVITÀ VENATORIA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

Gayo

Enciclopedia on line

(o Gaio) Popolazione di agricoltori e allevatori patriarcali della zona settentrionale di Sumatra, di lingua indonesiana. Coltivano riso, canna da zucchero e cotone servendosi dell’aratro che, come la [...] scrittura, hanno ricevuto insieme alla religione musulmana dai Malesi costieri. Abili artigiani del legno, commerciano prodotti forestali e bestiame con le popolazioni della costa. Conservano tracce di divisione in clan totemici e di antiche credenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ANIMISTICHE – SUMATRA – ARATRO – COTONE

Tebu

Enciclopedia on line

Tebu Popolazione dell’Africa sahariana, dislocata con stanziamenti discontinui tra Niger, Libia, Ciad e Sudan. I T., suddivisi in clan patrilineari, sono pastori transumanti, dediti in parte anche al commercio [...] e all’agricoltura; professano la religione musulmana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA SAHARIANA – AGRICOLTURA – MUSULMANA – SUDAN – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebu (1)
Mostra Tutti

Luckmann, Thomas

Enciclopedia on line

Sociologo (n. Jesenice 1927 - m. 2016). Ha studiato in Austria e successivamente negli USA. Ha insegnato sociologia nell'università di Francoforte (emerito dal 1994). Si è occupato di sociologia fenomenologica [...] sono: The social construction of reality (in collab. con P. L. Berger, 1966; trad. it. 1969); The invisible religion. The problems of religion in modern society (1967; trad. it. 1969); Structures of the Life-World (in collab. con A. Schütz, 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – AUSTRIA

Kanikkar

Enciclopedia on line

Società dell’India meridionale, localizzata nella regione del Kerala. È organizzata sul principio della discendenza matrilineare, basata su clan esogamici. I K. fino a epoca recente hanno praticato un’agricoltura [...] itinerante di foresta. La loro religione, come quella di numerosi altri gruppi del Kerala, è caratterizzata dalla sovrapposizione di vari elementi pre-indù e di tratti indù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: KERALA – INDÙ

etnema

Enciclopedia on line

In antropologia culturale, ogni componente che concorre a costituire l’insieme polivalente della cultura nelle sue varianti concettuali e normative, ambientali e storiche, quali i sistemi di pensiero, [...] della parentela, del lavoro, del diritto, della politica, della religione e di ogni altra struttura del sapere e del comportamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Huichol

Enciclopedia on line

Popolazione indigena di lingua uto-azteca, che vive nel Messico, nella Sierra de Nayarit (confine tra lo Stato del Nayarit e lo Stato di Jalisco). Conserva in certa misura il patrimonio culturale tradizionale [...] (tra cui gli elementi dell’antica religione politeistica e il culto del peyote). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NAYARIT – JALISCO – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali