• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [225]
Patologia [78]
Biologia [62]
Biografie [53]
Farmacologia e terapia [33]
Anatomia [27]
Zoologia [26]
Chimica [24]
Fisiologia umana [20]
Industria [20]

FIUGGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUGGI (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe RUA Guido RUATA Comune del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), detto fino al 1911 Anticoli di Campagna, situato a 747 m. sul cocuzzolo d'una [...] . Esse posseggono tuttavia un potere terapeutico singolarmente energico che si manifesta specialmente nella renella e nei calcoli renali e vescicali, nei catarri delle vie urinarie, nelle forme gottose. La cura è esclusivamente idropinica, e vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUGGI (1)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] Vie urinarie Le vie urinarie originano dai calici minori (in numero di 8-12) e maggiori che si trovano nel seno renale. A essi fa seguito il bacinetto renale, che ha la forma di un imbuto con apice rivolto verso il basso e la capacità di 6-7 ml. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

membrana, trasportatore di

Dizionario di Medicina (2010)

membrana, trasportatore di Proteina inserita nella struttura della membrana plasmatica (proteina transmembrana), in grado di trasportare molecole, ioni o elettroni attraverso la membrana stessa. I trasportatori [...] il bersaglio di alcuni psicofarmaci come la cocaina; alcuni farmaci diuretici come la furosemide e i tiazidici agiscono su proteine trasportatrici di ioni sodio, potassio e cloro che si trovano sulla membrana luminale delle cellule dei tubuli renali. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEINA TRANSMEMBRANA – MEMBRANA PLASMATICA – TRASPORTO ATTIVO – PSICOFARMACI – FUROSEMIDE

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] i materiali inducenti. Infatti L. Saxen e J. Wartiowaara (1974) hanno dimostrato che l'induzione della formazione dei tubuli renali nell'embrione di topo può avvenire sperimentalmente attraverso filtri, ma a condizione che questi abbiano pori non più ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

occlusione

Dizionario di Medicina (2010)

occlusione Arresto della progressione del contenuto intestinale. Può essere provocata da un’alterazione funzionale o da un’alterazione anatomica  (➔ ileo). L’o. da cause flogistiche (peritonite circoscritta [...] infatti il coinvolgimento di molti organi e apparati, non solo quello intestinale; le modificazioni cardiocircolatorie, renali, idro-elettrolitiche e metaboliche sono i parametri da riportare possibilmente alla norma prima dell’intervento chirurgico ... Leggi Tutto

ASISTOLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] quale si fa risentire su tutti gli organi, onde gli edemi, la cianosi, le alterazioni epatiche, le alterazioni renali. Anche il circolo polmonare risente gli effetti dell'insufficiente funzione ventricolare, e i disturbi circolatorî che ne derivano ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ETIMOLOGICAMENTE – ESPETTORAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASISTOLIA (1)
Mostra Tutti

FAVO

Enciclopedia Italiana (1932)

Impropriamente detto anche antrace (v.). È la flogosi acuta della pelle con formazione nello spessore del derma di focolai multipli suppurativo-necrotici, provocata per lo più dallo stafilococco aureo, [...] generali tossiche: febbre elevata 39°-40°; disturbi gastro-intestinali, talvolta diarrea; nei casi gravi lesioni renali (albuminuria, cilindruria). Come complicazioni, oltre alle nefriti e alle accennate lesioni ossee, possono aversi flebiti ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINOTERAPIA – STREPTOCOCCHI – OSTEOMIELITE – IPERGLICEMIA – BATTERIEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVO (1)
Mostra Tutti

integratore alimentare

Dizionario di Medicina (2010)

integratore alimentare Maurizio Muscaritoli Prodotto alimentare destinato a integrare la dieta giornaliera e che costituisce una fonte concentrata di nutrienti o altre sostanze d’interesse nutrizionale, [...] . L’abuso invece di integratori proteici, per es. la creatina, molto utilizzata nella dieta degli sportivi, può causare danni renali. Tipologie Nel settore degli i. a. sono sempre più presenti prodotti diretti a favorire lo stato di benessere e non ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOSSIDANTI – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI – METABOLISMO – CREATINA

lupus

Enciclopedia on line

Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] almeno 4 delle 11 tipiche manifestazioni della malattia, quali: rash cutanei (malare o discoide), artrite, disturbi renali ed ematologici, presenza degli ANA, fotosensibilità, ulcere orali, sierositi (pleurite, pericardite), disturbi neurologici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTINFIAMMATORI – ANTICOAGULANTE – RASH CUTANEI – DETERMINISMO – FOSFOLIPIDI

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] da parte delle cellule secernenti o assorbenti (le cellule salivari producono la saliva, che di solito è ipotonica; le cellule renali, l'urina, che è normalmente, nei mammiferi e nell'uomo, ipertonica, rispetto al sangue), così deve ammettersi che le ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 48
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali