• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [225]
Patologia [78]
Biologia [62]
Biografie [53]
Farmacologia e terapia [33]
Anatomia [27]
Zoologia [26]
Chimica [24]
Fisiologia umana [20]
Industria [20]

ANURIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anuria non è soltanto la sospensione della secrezione d'urina da parte dei reni; in clinica si parla d'anuria quando dalla sonda, introdotta nella vescica d'un malato che non ha urinato da qualche tempo, [...] l'anuria va considerata anche l'oliguria estrema, ché comuni ne sono le cause e le conseguenze. Anuria d'origine renale si ha nelle infiammazioni diffuse dei reni, cioè nelle glomerulonefriti diffuse acute o subacute, e nell'occlusione del lume dei ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GLOMERULONEFRITI – EMOGLOBINURIA – DIURETICI – POLIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANURIA (2)
Mostra Tutti

GALLICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICO, ACIDO Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] del cuore. Per le sue proprietȧ stittiche è stato proposto come astringente locale e anche raccomandato nella nefrite e nelle emorragie renali e vescicali. La dose terapeutica è di gr. 0,50-1 nelle 24 ore. La sua efficacia è discutibile: oggi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

TEUCRIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUCRIO (lat. scient. Teucrium) Augusto Béguinot Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 100 specie delle regioni temperate e calde dell'Eurasia, molte della regione mediterranea, poche [...] di forme o razze della specie a colorazioni diverse. Il T. marum ebbe in passato importanza contro i disturbi stomacali, renali, vescicali e uterini ed era noto sotto il nome di Herba mari veri. Alcune specie nostrane ed esotiche si coltivano per ... Leggi Tutto

MARCOLONGO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLONGO, Fernando Francesca Farnetani Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] -782; Sull'ipostenuria nelle glomerulonefriti acute, ibid., LXV [1934], pp. 541-582; in collab. con C. Rotta: Sull'amiloidosi renale; le sindromi cliniche e i fenomeni caratteristici del quadro morboso, in Arch. per le scienze mediche, LIX [1935], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLOCCO, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLOCCO, Amerigo Mario Crespi Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] , con profonda conoscenza della materia, e accurata revisione della letteratura, la fisiologia, la patologia e la clinica delle malattie renali. Bibl.: P. Sisto, A. B., in Annuario dell'università di Modena, Modena 1926-27, pp. 393-396; 1. Fischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cromo

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] caustici (per condilomi, callosità, verruche ecc.) o come astringenti (gengiviti). L’assorbimento dei composti di c. provoca lesioni renali degenerative con albuminuria e glicosuria, diarrea e vomito. Composti Idrossido di c. Ha formula Cr(OH)3, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – SISTEMA PERIODICO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromo (5)
Mostra Tutti

papilla

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi. P. dentaria Formazione embrionale dalla cui periferia si differenziano gli odontoblasti, destinati [...] o bottoni gustativi, organi del gusto; infine, verso la base della lingua si trovano le p. vallate (e circumvallate). P. renale La zona apicale della piramide di Malpighi del rene. P. di Vater Piccolo rilievo sporgente nell’interno del duodeno, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – EPIDERMIDE – LINGUA SI – COLEDOCO – DUODENO

cistina

Enciclopedia on line

Composto chimico solforato costituito dall’interazione dei gruppi SH di due molecole di cisteina e conseguente formazione di un ponte disolfuro S–S. Ha formula ( acido di-α-ammino-β-tiolpropionico). [...] del rene (oltreché del fegato, della milza, dei linfonodi e della congiuntiva), provocando alterazioni della funzione tubulare renale. Se la malattia non è tempestivamente diagnosticata e trattata, la prognosi è severa. La cistinuria si riscontra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CALCOLI RENALI – AMMINOACIDO – METABOLISMO – CISTINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistina (1)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] diuresi da acqua e nella riduzione della poliuria da diabete insipido, dovuto ad aumentato riassorbimento dell'acqua nei tuboli renali nel mentre è ridotto il riassorbimento dei cloruri; d) effetto espansore dei melanofori, nella cute della rana e ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

ANTIPIRINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione: L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, di reazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore [...] autori in rapporto con l'azione esercitata dall'antipirina sui vasi cerebrali, che verrebbero dilatati. La secrezione renale sembra aumentata dall'antipirina: nell'intossicazione acuta però diminuisce per costrizione dei vasi del rene. Il ricambio ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TOSSE CONVULSA – IDIOSINCRASIA – ANTIPIRETICO – DISMENORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPIRINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali