• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [99]
Storia [72]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Diritto [7]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]
Cinema [2]
Teatro [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

MALABAILA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Giacomo Renato Bordone Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] , ma nel 1312, anche a seguito del sequestro ordinato dal conte Amedeo V di Savoia contro le famiglie guelfe astigiane, il ramo di Giacomo fu probabilmente costretto ad abbandonare la regione e trasferì la sua attività nel Sud della Francia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Bollate

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Bollate Franca Petrucci Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] Renato d'Angiò, i cui condottierì erano allora impegnati nella Catalogna contro Giovanni II re d'Aragona, e l'Angiò alla fine dell'ambasciata fece richiesta attraverso di lui al duca di Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIANI, Mario Lorenzo Cantatore – Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924. Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] dell’obbligo e gli studi classici presso il Convitto nazionale Amedeo di Savoia, dov'ebbe fra gli insegnanti il francesista e poeta Tito dalla lettura degli scritti di Renato Serra e del saggio Letteratura come vita di Carlo Bo. Di lì a poco iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA PONTANI – MARGHERITA GUARDUCCI – ALFREDO SCHIAFFINI

GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant Donatella Rosselli Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] Challant scese invece in campo il duca Carlo II di Savoia. La vicenda assunse in tal modo toni marcatamente politici già riuscite a procurarle il matrimonio con il Visconti. La spuntò Renato di Challant e i due si sposarono in segreto nell'estate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Giovanni Battista Riccardo Musso Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre. Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] flotta francesi, guidati da Renato d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Napoli. La vittoria riportata dai che Prospero Adorno (designato nuovo governatore dalla reggente Bona di Savoia) ebbe fatto il suo ingresso in Genova, si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Carlo Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Carlo Adriano Elisa Mongiano Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] scomparsa del fratello maggiore, Filiberto Renato (10 maggio 1591), erano toccati al figlio di questo, Bongiovanni, deceduto in coincidenza con la prima spedizione militare del duca di Savoia nel Monferrato, ebbe inoltre inizio una fitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OMODEI, Signorolo senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEI, Signorolo senior Nadia Covini OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano. Studiò [...] di un ignoto studente di Chambéry, forse identificabile con Amedeo di Savoia. Pur nell’incertezza delle notizie, la presenza di Omodei e di Giovanni, visse nel XV secolo e sposò Lucia di Renato Trivulzio: fu membro del collegio dei giudici cittadino ... Leggi Tutto

MOROZZO, Francesco di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO, Francesco Renato Bordone di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] nelle lotte per il predominio del Piemonte fra i conti di Savoia, i marchesi di Monferrato e i Visconti di Milano, ai quali di volta in volta aderivano anche i vassalli della Chiesa di Asti che ne controllavano i numerosi castelli feudali. Nel 1370 ... Leggi Tutto

COSTANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII. Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] ), di Lord Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina II di Russia, di Sir Alessandro Magno in agata (Cades), Galba su diamante per il principe Eugenio di Savoia (Giulianelli, 1753), un topazio a tre facce con le Tre Grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORICI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICI, Eugenio Davide Lacagnina MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro. Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] e del fanciullo Principessa Maria Pia di Savoia di Palermo e le grandi carte di Renato Guttuso. Nel 1966 firmò scene e costumi di Natali, viaggi, delitti, arresto, processo, detenzione e condanna di Giuseppe Balsamo di Palermo, detto il conte di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MARIA PIA DI SAVOIA – GIORNALE DI SICILIA – GIUSEPPE BALSAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali