• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [6]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Scienze politiche [1]
Istruzione e formazione [1]

REGGIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGIANI, Mauro Giovanni Rubino REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini. Dal 1911 studiò presso il [...] direttore tecnico di calcografia presso l’Istituto italiano dantesco di Rino Valdemari, trasferendosi nel vicino appartamento in via Renato Fucini 1 a Milano, e nel novembre del 1934 espose alla galleria del Milione nella mostra intitolata «Oreste ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VIRGINIO GHIRINGHELLI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIANI, Mauro (2)
Mostra Tutti

TORCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHI, Angelo Chiara Ulivi – Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] moderna» (Dini - Tabanelli, 1990, pp. 24 s.). Illustrò con Angiolo Tommasi il racconto Perla in Le veglie di Neri di Renato Fucini (1890, pp. 35-42). A Firenze, tra gli anni Ottanta e Novanta, fu tra i frequentatori dell’osteria Il Volturno, dove ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – JEAN-FRANÇOIS RAFFAELLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JULES BASTIEN-LEPAGE – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

RADICE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICE, Benedetto Nunzio Dell’Erba – Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano. I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] Stato di Palermo, Archivio della ducea di Bronte - Archivio Nelson. Il carteggio tra Radice e Renato Fucini si trova nel Fondo Fucini presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze. L. Margaglio, Nel 16° anniversario della morte di B ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ERMENEGILDO PISTELLI – JEAN DE LA FONTAINE – FERDINANDO MARTINI – LEONARDO DA VINCI

MORO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Aldo Piero Craveri MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] presupposti risorgimentali propri dell’età liberale. Renato, esperto di legislazione scolastica e aggiornato Cinquanta. Un passaggio di questa lenta evoluzione fu la partecipazione dei fucini ai Littoriali della cultura e, anche se non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – FRANCESCO SANTORO PASSARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
anagrammare
anagrammare (ant. anagrammatiżżare) v. tr. [der. di anagramma]. – Invertire o disporre diversamente l’ordine delle lettere di una o più parole in maniera da formare un anagramma: anagrammando «carte» si ottiene «certa», «creta», «trace» e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali