• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [2017]
Biografie [525]
Medicina [349]
Cinema [210]
Biologia [142]
Storia [135]
Arti visive [114]
Patologia [90]
Letteratura [87]
Matematica [74]
Filosofia [66]

Maire, René

Enciclopedia on line

Botanico francese (Lons-le-Saunier, Giura, 1878 - Algeri 1949); pubblicò molti lavori di sistematica e biologia dei funghi; fra l'altro mise in luce il significato del dicarion nell'alternanza di generazione dei Basidiomiceti. Nominato (1911) prof. di botanica nell'univ. di Algeri, intraprese molti viaggi nell'Africa settentrionale, pubblicò memorie sulla flora e sulla fitogeografia del Marocco e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASIDIOMICETI – BOTANICA – MAROCCO – ALGERI – SAHARA

Desfontaines, René Louiche

Enciclopedia on line

Desfontaines, René Louiche Botanico (Tremblay 1750 - Parigi 1833). Nominato membro dell'Accademia delle scienze (1783) per una memoria Sur l'irritabilité des plantes, viaggiò in Africa, spingendosi fino al Sahara. Fu prof. di botanica al Jardin des plantes. Tra i suoi lavori ricordiamo: Flora atlantica (1798-1800); Catalogue des plantes du jardin du roi (1801); Tableau de l'École de botanique du Muséum (1804); Voyages dans les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – PARIGI – AFRICA – SAHARA

Tulasne, Louis-René

Enciclopedia on line

Tulasne, Louis-René Botanico (Azay-le-Rideau, Indre-et-Loire, 1815 - Hyères, Varo, 1885). Collaboratore di A. Saint-Hilaire, dal 1842 operò nel museo di Storia naturale di Parigi. Di particolare interesse sono gli studî su varî gruppi di Funghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDRE-ET-LOIRE – HYÈRES – PARIGI – FUNGHI – VARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tulasne, Louis-René (1)
Mostra Tutti

Réaumur, René-Antoine Ferchault de

Enciclopedia on line

Réaumur, René-Antoine Ferchault de Naturalista (La Rochelle 1683 - La Bermondière, Saint Julien-du-Terroux, 1757). Nel 1708 fu ammesso all'Académie des sciences. Effettuò ricerche di scienze naturali, fisiche e chimiche; nel 1722 pubblicò il risultato di studî sull'acciaio e sul ferro, che gli valsero l'assegnazione di una pensione da parte del duca di Orléans; si occupò anche della fabbricazione delle porcellane, ottenendo tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FISIOLOGIA – MOLLUSCHI – CROSTACEI – ROCHELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Réaumur, René-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti

tubulo

Enciclopedia on line

tubulo anatomia e medicina Elemento morfologico cilindrico di organi per lo più ghiandolari. T. renali Lunghi tubuli epiteliali che, insieme ai glomeruli di Malpighi, costituiscono i nefroni del rene; [...] il segmento convoluto nella porzione prossimale (t. contorto di primo ordine) è rivestito da cellule epiteliali provviste di microvilli, chiamate nefrociti. Tubulodisplasia Quadro morboso caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: POLIPORACEE – FUNGHI

glomerulo

Enciclopedia on line

anatomia e medicina G. olfattivi Formazioni sferoidali del bulbo olfattivo costituite da fibrille nervose avvolte a gomitolo, rappresentate in parte dalle arborizzazioni delle fibre olfattive, in parte [...] Bowman. Ogni g. ha un vaso afferente e uno efferente. I g. di Malpighi sono contenuti nella sostanza corticale del rene e costituiscono gli organi elementari deputati alla filtrazione della preurina del sangue; quest’ultima prende il nome di filtrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GLOMERULONEFRITE – BULBO OLFATTIVO – INFIORESCENZA – ALBUMINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glomerulo (2)
Mostra Tutti

dotto

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] escretore del mesonefro che raccoglie i prodotti di escrezione del rene primitivo o corpo di Wolff. D. perilinfatico (o l’intestino anteriore o faringeo. D. pronefrico Canale del rene cefalico o primordiale. Nello sviluppo del mesonefro o mesorene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – ELASMOBRANCHI – CISTIFELLEA – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

vicarianza

Enciclopedia on line

ecologia Presenza, in aree geografiche anche non contigue, di entità tassonomiche distinte aventi ruoli analoghi nell’ecosistema. V. ecologica è detta la distribuzione di due specie sistematicamente affini [...] e la capacità di un organo, di una funzione o di una fenomenologia di potersi sostituire a un altro organo o a un’altra funzione o fenomenologia, o di poterli supplire e compensare (per es., la v. che compie un rene quando l’altro è stato asportato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ECOSISTEMA – ECOLOGIA

epitelio

Enciclopedia on line

Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] semplice (fig. C), formato da un solo strato di cellule di forma cubica o cilindrica (condotti papillari del rene, condotti escretori di varie ghiandole ecc.); e. pavimentoso stratificato (fig. G), costituito da parecchi strati di cellule, lamellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – TESSUTO CONNETTIVO – CIGLIA VIBRATILI – CELLULE NERVOSE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelio (4)
Mostra Tutti

capsula

Enciclopedia on line

Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] di tessuto connettivo che avvolge alcuni organi parenchimatosi (c. epatica, renale, splenica). C. adiposa del rene Il grasso che circonda il rene, nella loggia renale. È detto anche corpo adiposo pararenale di O. Zuckerkandl. Assolve a una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – PARETE CELLULARE
1 2 3
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali