• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [2017]
Medicina [349]
Biografie [525]
Cinema [210]
Biologia [142]
Storia [135]
Arti visive [114]
Patologia [90]
Letteratura [87]
Matematica [74]
Filosofia [66]

papilla

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi. P. dentaria Formazione embrionale dalla cui periferia si differenziano gli odontoblasti, destinati [...] base della lingua si trovano le p. vallate (e circumvallate). P. renale La zona apicale della piramide di Malpighi del rene. P. di Vater Piccolo rilievo sporgente nell’interno del duodeno, in corrispondenza dell’ampolla di Vater e recante all’apice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – EPIDERMIDE – LINGUA SI – COLEDOCO – DUODENO

TALLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TALLIO (XXXIII, p. 205) Pietro DI MATTEI Farmacologia. - Metallo fra i più tossici, con elettività per il sistema nervoso. Fu introdotto in terapia a metà del secolo passato per una presunta efficacia [...] il sistema nervoso. Si hanno neuriti, polineuriti, paralisi, ptosi, strabismo e nell'avvelenamento cronico degenerazione del rene e del fegato, eruzioni cutanee polimorfe. Il meccanismo dell'azione depilante del tallio è ancora discusso. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRABISMO – TIROIDE – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLIO (4)
Mostra Tutti

ZOJA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOJA, Luigi Clinico medico, nato a Pavia il 25 ottobre 1866. Allievo del padre Giovanni anatomico, di C. Golgi, di G. v. Bunge, di C. Forlanini, di A. Riva, si laureò a Pavia nel 1889; dal 1901 al 1911 [...] sulla cura epatica dell'anemia perniciosa, sull'ulcera gastrica e duodenale, sul diabete mellito, sull'innervazione del rene, sull'individualità, la costituzione e l'eredità, sul metabolismo (Medicina interna, manuale della Minerva medica, 2ª ed ... Leggi Tutto

FERRATA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Adolfo Mario Crespi Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] sviluppo, in Rend. dell'Ass. medico-chirurgica di Parma, IV [1903], pp. 25 ss.; Contributo allo studio della fisiologia del rene: ricerche microscopiche, in La Riforma medica, XIX [1903], pp. 872-875), fu decisiva per la sua formazione. Conseguita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARIS-DEMEL, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] tra contrattilità della milza, iperglobulia e piastrinosi, ecc. Nel campo fisiopatologico eseguì importanti ricerche sul cuore e sul rene isolati. Ma particolarmente notevole è il suo contributo nel campo dell'ematologia: è classico il suo metodo di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MEGACARIOCITI – COLIBACILLO

Fegato

Universo del Corpo (1999)

Fegato Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di volume minore dell'acino e del lobulo, contenenti porzioni più piccole di funzione epatica complessiva analoghe al nefrone, nel rene, o al neurone nel sistema nervoso, non sono state identificate. H. David, nel 1987, e D. Smedsrod, nel 1990, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fegato (6)
Mostra Tutti

mesenchima

Enciclopedia on line

Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel [...] disontogenetica, è caratterizzato da una notevole potenzialità evolutiva e può avere comportamento benigno (per es., angiolipoma del rene) o altamente maligno, tendente a recidivare e a metastatizzare. Mesenchimopatia Ogni malattia che interessa il m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO DI GOLGI – METASTATIZZARE – MITOCONDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesenchima (1)
Mostra Tutti

GLICOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GLICOLI (XVII, p. 421) Mario FILOMENI Farmacologia. - L'interesse dei glicoli, specialmente etilenico e propilenico, si lega al recente impiego che se ne è fatto quali solventi per somministrare, per [...] 'organismo ossidato ad acido ossalico, a questa sostanza vengono attribuiti, sia pure senz'accordo generale, l'azione lesiva sul rene e gli altri effetti tossici. Per quanto concerne l'uso pratico in tecnica famaceutica si è concordi nel preferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Rianimazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rianimazione Enrico Ciocatto di Enrico Ciocatto Rianimazione sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] il ritorno a una vita normale mediante il trapianto di un rene a due pazienti in emodialisi periodica, l'anestesista rianimatore deve, infiammatoria di parenchimi nobili quali il fegato o il rene, e via dicendo". Secondo Negovskj, che pure è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rianimazione (4)
Mostra Tutti

FERRARINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Guido Salvatore Vicario Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] ritenne ingiustificato l'intervento di decapsulazione del rene per il trattamento chirurgico delle nefriti e 1903], pp. 729-731; Sopra un caso di calcolosi associata a tubercolosi del rene, in Arch. ed atti d. Soc. ital. di chirurgia, XXIII Adunanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali