• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [2017]
Medicina [349]
Biografie [525]
Cinema [210]
Biologia [142]
Storia [135]
Arti visive [114]
Patologia [90]
Letteratura [87]
Matematica [74]
Filosofia [66]

surrene

Enciclopedia on line

surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto [...] a forma di berretto frigio, appiattito in senso antero-posteriore. È avvolto dalla fascia renale, che contribuisce a fissarlo, unitamente ad alcuni legamenti e ai vasi che lo irrorano (arterie surrenali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – PATOLOGIA AUTOIMMUNE – MALATTIA INFETTIVA – MORBO DI ADDISON – SURRENALECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrene (6)
Mostra Tutti

emodialisi

Enciclopedia on line

Metodo di depurazione extrarenale del sangue. È il presidio più importante nel trattamento dell’uremia acuta e dell’uremia cronica, delle quali permette di prevenire alcune delle più gravi complicanze. Si [...] ecc.), ha rivoluzionato la prognosi ed enormemente ridotto la mortalità. Nel corso dell’insufficienza renale cronica, in cui il rene è coinvolto in modo irreversibile da alterazioni anatomo-funzionali, per lo più progressive, l’e. può consentire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIQUIDO – UREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emodialisi (3)
Mostra Tutti

emulgente

Enciclopedia on line

Che provoca un processo di filtrazione o di purificazione. Vena e. Nel rene, la vena che fuoriesce dal glomerulo renale, riportando in circolo il sangue già depurato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GLOMERULO RENALE

DIURETICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le moderne acquisizioni sulla fisiologia del rene, le migliorate conoscenze che oggi si hanno sui meccanismi che presiedono al ricambio idrosalino ed i più recenti sviluppi della ricerca farmacologica [...] di nuove sostanze attive sulla funzione tubulare, hanno condotto alla introduzione in terapia di numerosi farmaci capaci di aumentare il volume della diuresi. Sono questi, principalmente, i cosi detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANIDRASI CARBONICA – ACETAZOLAMIDE – VIA URINARIA – ALDOSTERONE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIURETICI (3)
Mostra Tutti

soprarenale

Enciclopedia on line

soprarenale In anatomia, si dice di organo o formazione situata al di sopra del rene. Le arterie s., in genere 3, si dividono in arteria s. inferiore, media e posteriore; esse sono rami, rispettivamente [...] distinguono pertanto in: legamento s.-epatico che va alla faccia inferiore del fegato; legamento s.-diaframmatico che va alla cupola diaframmatica; legamento s.-cavo che dal rene destro si fissa alla vena cava inferiore; legamento s.-aortico, che dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SURRENI – FEGATO

cribrum benedictum

Enciclopedia on line

Denominazione usata dagli antichi anatomici per indicare la superficie perforata delle papille del rene, presentante numerosi piccoli fori che sono la terminazione dei canali urinari retti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

sottocorticale

Enciclopedia on line

In anatomia, in riferimento allo strato corticale, o corteccia, di un organo (cervello, rene, surrene), si dice della porzione di parenchima e, nel caso del cervello, delle formazioni che ne stanno al [...] disotto (centri sottocorticali). Talvolta il termine è usato anche con riferimento ai processi patologici localizzati in tale sede (per es., emorragia sottocorticale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PARENCHIMA – CERVELLO – SURRENE

speleotomia

Enciclopedia on line

speleotomia Intervento chirurgico rivolto a drenare all’esterno grosse caverne tubercolari (del polmone, del rene) e introdurre in esse farmaci antitubercolari. La spelectomia è l’asportazione chirurgica [...] di una caverna tubercolare, per lo più renale, non comunicante con le vie escretrici; è un’operazione conservativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CAVERNE TUBERCOLARI – POLMONE – RENE

urina

Enciclopedia on line

urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di odore penetrante, talora lievemente aromatico, a reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: RITENZIONE URINARIA – DISTROFIA MUSCOLARE – IDROGENO SOLFORATO – APPARATO URINARIO – ACIDO GLUCURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urina (3)
Mostra Tutti

nefrologìa

Enciclopedia on line

nefrologìa Branca della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefrologìa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali