• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [127]
Arti visive [76]
Storia [49]
Religioni [35]
Letteratura [21]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [19]
Geografia [17]
Europa [15]

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Marco Stoffella – Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] Silvestro II, Milano 1988); F. Font, Histoire de l’abbaye royale de Saint-Michel de Cuxa (Diocèse de Perpignan), Rennes-le-Château 1989; G. Ortalli, Petrus I Orseolo und seine Zeit. Anmerkungen zur Geschichte der Beziehungen zwischen Venedig und dem ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA MENDOLA – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI GRADENIGO – PIETRO II ORSEOLO – DOMENICO MOROSINI

PIETRO Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Gallo Marina Benedetti PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] nel presente, a cura di G.G. Merlo, Milano 2006, pp. 15-32; Ead., Inquisitori lombardi del Duecento, Roma 2008, pp. 5-37, 62 s.; P. Jimenez, Les catharismes. Modèles dissidents du christianisme médiéval (XIIe-XIIIe siècles), Rennes 2008, pp. 205-208. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICO-ROMANA – FRATE PREDICATORE – TOMMASO D’AQUINO – MARCA TREVIGIANA – PIETRO DA VERONA

BORRASSA, Lluis

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORRASSÀ, Lluís J. Yarza Luaces Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] . Yarza Luaces, El pintor en Cataluña hacia 1400, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, a cura di X. Barral i Altet, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", I, Les hommes, Paris 1986, pp. 381-406.J. Yarza Luaces ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI ARAGONA – GOTICO INTERNAZIONALE – ARCANGELO GABRIELE – ANNUNCIAZIONE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRASSA, Lluis (2)
Mostra Tutti

Santillana, Inigo Lopez de Mendoza, marchese di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Santillana, Iñigo Lòpez de Mendoza, marchese di Marco Boni Poeta (Carrión de los Condes, Palencia 1398 - Guadalajara 1458) tra i più insigni rappresentanti del primo umanesimo spagnolo. Fu uno dei poeti [...] , Francia, Inghilterra, Germania, Torino 1922, 92-124; P. Le Gentil, La poésie lyrique espagnole et portugaise à la fin du moyen âge, Rennes 1949, 259-278; W.P. Friederich, Dante's Fame Abroad (1350-1859), Roma 1950, 28-34; J.M. Azáceta-G. De Albéniz ... Leggi Tutto
TAGS: JORDI DE SANT JORDI – ENRIQUE DE VILLENA – PARADISO TERRESTRE – ARNALDO DANIELLO – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santillana, Inigo Lopez de Mendoza, marchese di (2)
Mostra Tutti

ROSPIGLIOSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Vincenzo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi. Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] nel Seicento, Roma 2004, pp. 34, 67, 69, 74, 97, 100, 114 s., 131 s., 155; Ö. Bardakçi - F. Pugnière, La dernière croisade. Les Français et la guerre de Candie, 1669, Rennes 2008, pp. 60, 66, 71, 89, 92, 100, 119, 186 s., 192 s., 195 s., 228, 303. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – GIANLOREN-ZO BERNINI – JACOB FERDINAND VOET – FRANCESCO MOROSINI – GIULIO ROSPIGLIOSI

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] , come prelato, il 6 agosto 1626, e, infine, fece giudicare da una commissione speciale, tratta dal parlamento di Rennes, e decapitare il 19 agosto il principale complice della Chevreuse, Henry de Talleyrand marchese di Chalais, gran maestro della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

ORDINE PUBBLICO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINE PUBBLICO Giulio PAOLI Guido ZANOBINI . S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] , Parigi 1894; F. Lebreton, De la provocation aux crimes et délits dans ses rapports avec les lois sur la presse, Rennes 1901; R. v. Hippel, Verbrechen und Vergehen wider die öffentliche Ordnung, in Vergleich. Darstellung des deutschen und ausländ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINE PUBBLICO (1)
Mostra Tutti

LA MENNAIS, Félicité Robert de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto) Pietro Paolo Trompeo Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] Menaisienne, Parigi 1883; P. Janet, La philosophie de L. M., Parigi 1890; A. Roussel, L. M. d'après des documents inédits, Rennes 1892; E. Spuller, L. M., Parigi 1892; R. P. Mercier, L. M. d'après sa correspondance et les travaux les plus récents ... Leggi Tutto

ESTETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] and psychology, ed. E. Schellekens, P. Goldie, Oxford-New York 2011; G.W. Bertram, Kunst als menschliche Praxis. Eine Ästhetik, Berlin 2014; Naturaliser l’esthétique? Questions et enjeux d’un programme philosophique, éd. J. Morizot, Rennes 2014. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA – FILOSOFIA DELLA MENTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

UGUCCIONE da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGUCCIONE da Pisa Armando Bisanti Thierry Sol UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] ’Ecloga Theoduli, il De viribus herbarum di Ottone di Magonza, il Liber lapidum e il De ornamentis verborum di Marbodo di Rennes, le glosse di Guglielmo di Conches a Calcidio, il Physiologus di Tebaldo, Rabano Mauro, Remigio di Auxerre, Pietro Elia e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Pisa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali