'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] AFDL (Alliance des Forces Démocratiques pour la Libération du Congo-Zaïre). La ribellione che ne seguì (ottobre 1996 il 7 settembre 1997. Kabila si autoproclamò presidente della RepubblicaDemocraticadel C. (29 maggio), restituendo al paese il nome ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] nel 1946, e denominato Repubblica popolare delCongo nel 1970. È diviso in nove regioni e ha per capitale Brazzaville.
Il territorio è costituito per oltre la metà da quella parte del bacino congolese che si trova alla destra delCongo e dell'Ubangui ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, RepubblicaDemocraticadel dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della RepubblicaDemocraticadelCongo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] il nuovo presidente Kabila, dopo aver concentrato tutti i poteri nelle proprie mani e ribattezzato il paese RepubblicaDemocraticadelCongo, tentò di espellere i contingenti militari di Ruanda e Uganda che lo avevano sostenuto contro Mobutu. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, RepubblicaDemocraticadel dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione delCongo, ora RepubblicaDemocraticadelCongo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] il nuovo presidente Kabila, dopo aver concentrato tutti i poteri nelle proprie mani e ribattezzato il paese RepubblicaDemocraticadelCongo, tentò di espellere i contingenti militari di Ruanda e Uganda che lo avevano sostenuto contro Mobutu. Il ...
Leggi Tutto
Città capitale della RepubblicaDemocraticadelCongo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] del tronco inferiore del fiume Congo. Il nome di K. spetta propriamente a uno dei 4 quartieri principali dell’agglomerato urbano, ma nel 1966 è passato a designare l’intera città.
Fondata nel 1881 da E. Stanley, la città contava appena 16.700 ab. nel ...
Leggi Tutto
Città della RepubblicaDemocraticadelCongo (fino al 1966 Elisabethville; 1.283.380 ab. circa nel 2004), capoluogo della provincia del Katanga (ex Shaba), situata a 1220 m s.l.m. presso la soglia spartiacque [...] Congo (Zaire) e lo Zambesi, in regione dal clima salubre. Fondata nel 1910, è importante nodo stradale e ferroviario, e centro commerciale e industriale (metallurgia di rame e cobalto, impianti alimentari, tessili, delle calzature, del legno e del ...
Leggi Tutto
Città della RepubblicaDemocraticadelCongo (135.534 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Maniema, a 500 m s.l.m. Grande mercato indigeno. Sede di industrie manifatturiere e di un aeroporto.
K. [...] è tristemente nota per l’eccidio, avvenuto nel novembre 1961, di 13 aviatori italiani che, per conto delle Nazioni Unite, trasportavano a K. materiale militare, viveri e medicinali. Sembra che l’eccidio ...
Leggi Tutto
Città della RepubblicaDemocraticadelCongo (fino al 1966 Stanleyville; 682.599 ab. nel 2004), estesa sulle due rive del fiume Congo e sull’isola fluviale omonima. Capoluogo della provincia Orientale. [...] Fondata nel 1882 dall’esploratore H. Stanley, è sede di industrie tessili, farmaceutiche, della gomma e alimentari ...
Leggi Tutto
Città della RepubblicaDemocraticadelCongo (fino al 1966 Luluabourg; 720.362 ab. nel 2004), capoluogo della provincia del Kasai Occidentale. È situata a 634 m s.l.m. sul fiume Lulua. È uno dei maggiori [...] centri commerciali, agricoli e industriali del paese. Estrazione di diamanti. ...
Leggi Tutto
Città della RepubblicaDemocraticadelCongo (fino al 1966 Bakwanga; 1.213.726 ab. nel 2004; 1.400.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana). Capoluogo della regione del Kasai Orientale, [...] è uno dei due principali centri dell’industria diamantifera (l’altro è Tshikapa) ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...