• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Geografia [102]
Storia [66]
Geografia umana ed economica [68]
Scienze politiche [61]
Europa [55]
Biografie [60]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [28]
Sport [37]
Geopolitica [38]

Ostře sledované vlaky

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ostře sledované vlaky Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] maggiore diffusione nazionale e internazionale della nuova ondata cinematografica ceca e slovacca degli anni Sessanta, la nová vlna, ed Elmar Klos 1963) o At' žije republika! (Evviva la repubblica!, 1965) e Kočár do Vídně (Un carro per Vienna, 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – OMONIMO ROMANZO – CECOSLOVACCHIA – BOHUMIL HRABAL

Trattato che istituisce la Comunita Europea del carbone e dell'acciaio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato che istituisce la Comunita Europea del carbone e dell'acciaio Trattato che istituisce la Comunità Europea del carbone e dell’acciaio  Trattato firmato a Parigi il 18 aprile 1951 dai rappresentanti [...] dei governi di Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Repubblica Federale Tedesca. A dare avvio ai negoziati che avrebbero portato al T. (➔ anche CECA) fu un discorso tenuto da R. Schuman (➔) il 9 maggio 1950, nel quale l’allora ministro ... Leggi Tutto

Schumpeter, Joseph Alois

Dizionario di Storia (2011)

Schumpeter, Joseph Alois Economista austriaco naturalizzato statunitense (Triesch, od. Třešt´, Rep. Ceca, 1883-Taconic, Connecticut, 1950). Professore nelle università di Černovcy (1909) e Graz (1911) [...] e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della Repubblica austriaca (1919) e presidente della Biedermann Bank (1922), nell’univ. di Bonn (1925); dal 1932 alla morte insegnò nella univ. di Harvard. Tra i più importanti studiosi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – IMPERIALISMO – CONNECTICUT – ČERNOVCY – ATAVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumpeter, Joseph Alois (3)
Mostra Tutti

robot sociale

NEOLOGISMI (2018)

robot sociale loc. s.le m. Robot capace di interagire e comunicare con gli esseri umani, attenendosi a comportamenti e regole sociali. • Cartone al posto della fredda plastica e aspetto inoffensivo per [...] dell’ultimo minuto e l’interazione con i social network. (Francesca Tarissi, Repubblica, 25 novembre 2013, Affari & Finanza, p. 31) • [ , 28 giugno 2017, p. 6, Primo piano). - Composto dal s. m. inv. robot, di origine ceca, e dall’agg. sociale. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPARLANTE – SMARTPHONE – BLUETOOTH

robot collaborativo

NEOLOGISMI (2018)

robot collaborativo loc. s.le m. Robot che aiuta e interagisce con le persone. • Durante il Millipol 2011, il salone mondiale della sicurezza interna degli Stati, svoltosi a Parigi la settimana scorsa, [...] «cobot», ossia un robot collaborativo. (Francesca Tarissi, Repubblica, 24 ottobre 2011, Affari & Finanza, p Città). - Composto dal s. m. inv. robot, di origine ceca, e dall’agg. collaborativo, ricalcando l’espressione ingl. collaborative robot. ... Leggi Tutto
TAGS: NANOTECNOLOGIE – FOTONICA – INGL

robot-killer

NEOLOGISMI (2018)

robot-killer (robot killer), s. m. inv. Automa progettato per identificare possibili minacce e annientarle. • [tit.] Una coscienza etica per i robot killer (Corriere della sera, 19 febbraio 2010, p. 53) [...] di Terminator 2» (Michio Kaku intervistato da Giuliano Aluffi, Repubblica, 28 febbraio 2012, p. 61, Cultura) • Ogni volta 5, Primo piano). - Composto dal s. m. inv. robot, di origine ceca, e dal s. m. inv. killer, di origine ingl. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

nanorobot

NEOLOGISMI (2018)

nanorobot (nano-robot) s. m. inv. Sistema programmabile di dimensioni ridottissime, capace di intervenire nell’ambiente nel quale si trova. • Un robot piccolo, anzi, minuscolo: i ricercatori dell’Istituto [...] cellule, influenzandone così il comportamento. (Francesca Tarissi, Repubblica, 27 febbraio 2012, Affari & Finanza, p dal confisso nano- aggiunto al s. m. inv. robot, di origine ceca. - Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1996, p. 20, Società ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – FANTASCIENZA – DNA

robot-bomba

NEOLOGISMI (2018)

robot-bomba (robot bomba), loc. s.le m. Veicolo robotizzato dotato di cariche esplosive. • [tit.] Un assalto militare / Lo ha fermato un robot bomba [testo] Il terrorista è arrivato alle spalle della [...] con lo stordimento morale che la drammaticità dei tempi sta provocando. (Corrado Augias, Repubblica, 15 luglio 2016, p. 32, Commenti). - Composto dal s. m. inv. robot, di origine ceca, e dal s. f. bomba, ricalcando l’espressione ingl. bomb robot. ... Leggi Tutto
TAGS: INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali