Società per le telecomunicazioni tedesca, tra le principali nel mondo. Fu fondata nel 1989, con la denominazione di Deutsche Bundespost Telekom, in seguito alla scissione della Deutsche Bundespost (società [...] T-Systems una campagna di intensa penetrazione nei mercati di molti paesi europei (tra gli altri, Belgio, Austria, RepubblicaCeca, Francia) e mondiali (Brasile, Argentina, India, Giappone). In Italia, il gruppo è presente con il più grande data ...
Leggi Tutto
Profumo, Francesco. - Ingegnere e docente universitario italiano (n. Savona 1953). Conseguita la laurea in Ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Torino, ha lavorato come ingegnere progettista [...] rettore del Politecnico di Torino nel 2005. Numerosi anche gli incarichi universitari all’estero: Stati Uniti, Giappone, RepubblicaCeca e Argentina. Nell’agosto del 2011 è stato eletto presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (incarico dal ...
Leggi Tutto
Nečas, Petr. – Uomo politico ceco (n. Uherské Hradiště 1964). Completati gli studi (laurea e dottorato) in Fisica presso l’università di Brno, si è in seguito dedicato alla carriera politica. Membro del [...] dal 1992. Dal 2006 al 2009 vice primo ministro e ministro del Lavoro e degli Affari sociali nel governo di M. Topolánek, primo ministro della Repubblicaceca dal giugno 2010, si è dimesso dalla carica nel giugno 2013 a seguito di uno scandalo. ...
Leggi Tutto
Società di servizi di telecomunicazione. Sorta nel 1998 a Cagliari come operatore telefonico e fornitore regionale di servizi Internet, ha in seguito esteso la sua presenza su tutto il territorio nazionale. [...] a una serie di acquisizioni di società del settore delle telecomunicazioni operanti in Francia, Germania, Belgio, Svizzera, RepubblicaCeca e Paesi Bassi, è presente nei principali mercati europei. Al 2020 la società conta 256.200 clienti attivi ...
Leggi Tutto
Atleta etiope (n. Arssi 1973). Mezzofondista, nei 10.000 m ha vinto quattro titoli mondiali (1993, 1995, 1997, 1999). Si è aggiudicato inoltre due medaglie d’oro ai giochi olimpici di Atlanta nel 1996 [...] e Sydney nel 2000. Detiene dal 2007 il record dell'ora, stabilito a Ostrava (RepubblicaCeca), mentre alle Olimpiadi di Pechino del 2008 si è classificato sesto. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e drammaturgo ceco (Praga 1936 - ivi 2011). Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum civico. Nel dicembre 1989 fu eletto presidente della Cecoslovacchia, [...] da cui si dimise (luglio 1992) nell'ambito della crisi della federazione; nel gennaio 1993 fu eletto presidente della Repubblicaceca. Il suo teatro, sempre fedele a un rigoroso senso etico e intimamente legato alle vicende politiche della nazione ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] regione è divisa tra la Polonia (cui spetta quasi tutta la Bassa S. e la maggior parte dell’Alta S.) e la RepubblicaCeca (in cui ricade il resto del territorio alto-slesiano, incluso nella prov. della Moravia-S.); una piccola porzione della Bassa S ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] Federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo), membri associati (Ungheria, Islanda, Norvegia, Polonia, RepubblicaCeca e Turchia); osservatori (Austria, Danimarca, Finlandia, Irlanda e Svezia) e partner associati (Bulgaria, Estonia, Lettonia ...
Leggi Tutto
(ceco Špilberk) Collina che sovrasta la città di Brno, nella RepubblicaCeca, in Moravia. È famosa per la fortezza, risalente all’11° sec., che servì dal 1742 al 1855 come prigione austriaca. Vi furono [...] rinchiusi molti patrioti italiani, fra cui S. Pellico, P. Maroncelli, F. Confalonieri, G.G. Pallavicini, M. Trivulzio. Dal 1855 la prigione fu trasformata in caserma e nel 1925 vi fu istituito un Museo ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] 1924 dal patriarca ecumenico di Costantinopoli e nel 1948 dal patriarca di Mosca.
La Chiesa ortodossa della RepubblicaCeca e della Slovacchia deriva dalla Chiesa ortodossa di Cecoslovacchia, riconosciuta come autocefala nel 1951 dal patriarcato di ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...