Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse [...] deputati del Parlamento ceco. Terminato il mandato quadriennale, nel febbraio 2003 è stato eletto presidente della RepubblicaCeca e riconfermato alle elezioni del febbraio 2008, mentre alle consultazioni tenutesi nel gennaio 2013 gli è subentrato ...
Leggi Tutto
Sitte, Willi (propr. Wilhelm). – Pittore e grafico tedesco (Kratzau, RepubblicaCeca, 1921 - Halle 2013). Tra i massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella Repubblica Democratica Tedesca, [...] formatosi presso la scuola d'arte di Reichenberg, è stato presidente dell'associazione per l'arte pittorica (1974-88) della Germania dell’Est. Attivo anche nella politica, dal 1976 fu deputato nella Camera ...
Leggi Tutto
in merito al cui uso sussistono comunque forti dubbi: classificato come strumento di tortura dall'Onu, è condannato da Amnesty International in ragione delle possibili conseguenze letali in soggetti cardiopatici [...] è consentito anche ai civili), Canada, Brasile, Australia, Nuova Zelanda, Kenya e, in Europa, Finlandia, Francia, Germania, RepubblicaCeca, Grecia e Regno Unito; dal luglio 2018 le forze dell'ordine italiane hanno avviato la sperimentazione del ...
Leggi Tutto
(ted. Bayerischer Wald) Ripiano ondulato con altezza compresa tra i 700 e gli oltre 1400 m (vetta di Rachel, 1456 m), che si estende tra la Selva Boema e il Danubio.
Parco nazionale della Selva Bavarese [...] Parco nazionale della Germania sud-orientale nei pressi del confine con la RepubblicaCeca e l’Austria (circa 133 km2). Istituto nel 1970, comprende una vasta porzione della Selva Bavarese. Nel 1975 è stato siglato il gemellaggio con il Parco ...
Leggi Tutto
(ted. Erzgebirge; ceco Krušné Hory) Catena montuosa che si estende per 140 km tra la Sassonia e la Boemia. Ripida verso S, dolcemente digradante verso N, s’innalza nella parte centrale con larghi dorsi [...] cupoliformi e, grazie alla forte piovosità, è ricca di pascoli. Culmina nel Fichtelberg (1244 m) e nel Klínovec (1244 m), appartenenti l’uno alla Germania e l’altro alla RepubblicaCeca; è stata sfruttata nel 12°-15° sec. per le miniere argentifere. ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso dell’Europa centrale presso il confine tra la Germania e la RepubblicaCeca. Funziona da spartiacque tra Danubio, Elba e Reno. La zona interna è coltivata (cereali), ma la maggior parte [...] del territorio è boschivo. L’industria è sviluppata nei rami tessile, estrattivo, del legno e delle porcellane ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] piano analogo a quello battuto dal Dvořák per la musica cèca.
Ma un indirizzo stilistico nuovo, prettamente nazionale, é iniziato , condusse contro Venezia. Dopo una lotta eroica, la repubblica di San Marco venne obbligata a concludere a Torino ( ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] maggio del 1994 un accordo di 'partnership per la pace'), decisero di accogliere nell'alleanza atlantica la Polonia, la RepubblicaCeca e l'Ungheria (luglio 1997; ingresso formalizzato nel marzo 1999). La R. venne così a trovarsi ancora più isolata ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] Si prevedeva la necessità di accogliere alla fine del secolo, in una UE rafforzata, l'Ungheria, la Polonia, la RepubblicaCeca, la Slovacchia e la Slovenia. Bisognava rafforzare la UE, sosteneva il documento, perché essa altrimenti non avrebbe retto ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] Europea (v. oltre: Storia). Dallo stesso anno fa parte della CEFTA (Central European Free Trade Agreement) con RepubblicaCeca, Slovacchia, Ungheria e Polonia.
Popolazione
La grande maggioranza della popolazione (88%) è di etnia slovena; non mancano ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...