• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Storia [26]
Geografia [16]
Sport [12]
Biografie [11]
Economia [10]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [9]
Storia contemporanea [7]
Diritto [8]

BOEMI, Fratelli

Enciclopedia Italiana (1930)

Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] e permise loro soltanto di entrare nella chiesa luterana o calvinista. Nella nuova Repubblica cecoslovacca queste due chiese si fusero nella "Chiesa evangelica cecoslovacca dei Fratelli boemi" dove, pertanto, si trovano i discendenti spirituali dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI PODĔBRADY – GUERRA DI SMALCALDA – MARSILIO DA PADOVA – CONGREGAZIONALISTI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMI, Fratelli (2)
Mostra Tutti

MASARYK, Tomáš Garrigue

Enciclopedia Italiana (1934)

MASARYK, Tomáš Garrigue Ettore Lo Gatto Filosofo e uomo di stato cèco, primo presidente della repubblica cecoslovacca, nato il 7 marzo 1850 a Hodonín in Moravia. Il padre, era oginario di Kopčany in [...] degli Esteri R. Lansing di simpatia per l'indipendenza cecoslovacca e iugoslava. La vittoria degli alleati realizzò in pieno principale propugnatore fu proclamato a unanimità presidente della nuova repubblica il 14 novembre 1918. Nel 1925 fu rieletto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – MATERIALISMO STORICO – PARTITO POLITICO – FRATELLI BOEMI – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASARYK, Tomáš Garrigue (3)
Mostra Tutti

BRATISLAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito alla proclamazione dell'indipendenza della Slovacchia, avvenuta il 14 marzo 1939, Bratislava (138.462 ab. nel 1940) ne divenne la capitale e tale rimase fino al maggio 1945. La città fu investita [...] dalle armate russe del 4° fronte ucraino e occupata il 4 aprile 1945. Ora essa è capoluogo della Slovacchia, una delle quattro regioni che formano la Repubblica Cecoslovacca. ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA SLOVACCHIA – UCRAINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATISLAVA (3)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] e la Bucovina. La cosiddetta Russia Subcarpatica, prima appartenuta all'Ungheria, fu attribuita invece alla repubblica cecoslovacca, che promise un'amministrazione autonoma. Bibl.: Fondamentale può considerarsi la Storia dell'Ucraina del Hrusévskij ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] ottobre 1918 nella incruenta rivoluzione praghese. Praga diventò allora capitale della nuova repubblica cecoslovacca. V. anche boemia, VII, tavv. XLIX-LII; cecoslovacchia, IX, tav. CLXXX, p. 627. Bibl.: Fonti: J. Čelakovský, Codex iuris municipalis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Boemia e Moravia (49.362 kmq. e 6.805.000 abitanti). Il decreto stabiliva che i territorî dell'ex-repubblica cecoslovacca occupati dalle truppe tedesche fossero aggregati al Reich tedesco e posti sotto la sua protezione come "Protettorato di Boemia e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

CECOSLOVACHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] etiopico. Si giunse così alla crisi del 1938, determinata dall'eterogeneità etnica dello stato, dalla quale la Repubblica cecoslovacca esce territorialmente diminuita e con nuova fisionomia. La dichiarazione di A. Hitler al Reichstag, il 20 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

ANTISEMITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] a questa replicarono vivacemente fu il prof. Masaryk, allora dell'università di Praga, attuale presidente della Repubblica cècoslovacca. Nell'Austria propria, si formò un partito cristiano-sociale antisemita, paragonabile al tedesco; gli antisemiti ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEGLI ANZIANI DI SION – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MOVIMENTO PANSLAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO (7)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] fondato una scuola di pilotaggio considerata eome organo aeronautico sportivo presso la F. A. I. L'Aero Club della Repubblica cecoslovacca prende in carico il materiale di aviazione acquistato dal club, si occupa dell'istruzione dei piloti del club ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – STATI UNITI D'AMERICA – IMPERO BRITANNICO – CECOSLOVACCHIA – ALTA ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

BOEMA, Confessione

Enciclopedia Italiana (1930)

Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] augustana o elvetica, alle quali passarono fino al 1787 circa 80.000 persone. Soltanto dopo la costituzione della Repubblica cecoslovacca fu fatto il tentativo di ripristinare la chiesa nazionale utraquista. Al sinodo tenutosi a Praga il 17 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – FRATELLI BOEMI – CONTRORIFORMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali