• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Storia [26]
Geografia [16]
Sport [12]
Biografie [11]
Economia [10]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [9]
Storia contemporanea [7]
Diritto [8]

SORABI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORABI Wolfango GIUSTI Giovanni MAVER Harthur HABERLANDT . I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] mondiale alcuni Sorabi si manifestarono fautori di una larga autonomia, perfino di un' eventuale unione alla repubblica cecoslovacca. Nel momento presente quei medesimi gruppi si limitano invece a postulare alcuni diritti culturali entro l'orbita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORABI (1)
Mostra Tutti

MINORANZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINORANZA Luca Pietromarchi . Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] e i Siculi (Székely) della Romania, i Valacchi del Pindo e i Ruteni della Russia Subcarpatica annessa alla Repubblica Cecoslovacca. Per assicurare l'adempimento delle obbligazioni minoritarie, i trattati riconoscono a ogni membro del consiglio della ... Leggi Tutto

HRADEC KRÁLOVÉ

Enciclopedia Italiana (1933)

HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] posta in un cuneo formato dalla confluenza dell'Orlice (Adler) nell'Elba, nel fertile bacino di questo fiume, dove s'incrociano le strade che scendono dai passi della Boemia nordorientale. Il centro della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĚBRADY – CATTOLICESIMO – AGRICOLTURA

PANSLAVISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANSLAVISMO (XXVI, p. 205) Wolfango Giusti Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] di Teschen ed il dissidio apparve in tutta la sua gravità in occasione dell'aggressione tedesca alla Repubblica cecoslovacca (settembre 1938). Altri gravi dissidî continuavano a sussistere tra Polacchi ed Ucraini, Serbi e Bulgari, Slovacchi e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUTENIA SUBCARPATICA – PRUSSIA ORIENTALE – CECOSLOVACCHIA – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSLAVISMO (3)
Mostra Tutti

SPIELBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIELBERG (Spilberk) Enrico Scodnik Collina sovrastante la città di Bruna (v.); è coronata da una fortezza, che, già ricordata nel secolo XI, nel 1279 per la prima volta è denominata Castrum Splymberg. [...] convenzione stipulata tra il governo italiano e il governo della Repubblica cecoslovacca (marzo 1931), l'istituzione ebbe il suo assetto definitivo: obbligandosi il governo cecoslovacco a dare in prestito perpetuo al governo italiano (e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIELBERG (2)
Mostra Tutti

KRAMÁŘ, Karel

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMÁŘ, Karel (Carlo) Uniberto Nani Uomo politico cecoslovacco, nato il 27 dicembre 1860 a Vysoké. Compì gli studî superiori nelle università di Praga, Strasburgo, Berlino e all'École des sciences politiques [...] della pace a Parigi; dal 14 novembre 1918 all'8 luglio 1919 fu presidente del primo Consiglio dei ministri della repubblica cecoslovacca. Oggi il K. è il capo del partito nazionale democratico. Ha pubblicato una serie di studi politici ed economici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAMÁŘ, Karel (1)
Mostra Tutti

HRADEC JINDRŘICHUV

Enciclopedia Italiana (1933)

HRADEC JINDRŘICHUV ("Castello di Enrico"; in latino Nova Domus o Novum Castrum, in tedesco Neuhaus) Karel Stloukal Città della Repubblica Cecoslovacca, situata sulla Nežárka, con 9590 ab., in maggioranza [...] cèchi cattolici. Si sviluppò da un castello fondato verso la fine del sec. XII da Jindřich Vítkovec. Il comune che si formò sotto il castello fu alla fine del sec. XIV innalzato a città. La città rimase ... Leggi Tutto

MASARYK, Jan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MASARYK, Jan Giuseppe AVITABILE Uomo politico cecoslovacco nato a Praga il 14 settembre 1886, ivi morto il 10 marzo 1948. Figlio di Tommaso M., il "presidente liberatore", condusse a termine gli studî [...] mondiale prestò servizio nell'armata austro-ungarica. Nel 1919 entrò in diplomazia. Nel 1921 fu nominato ambasciatore della repubblica cecoslovacca a Londra, dove rimase più di 16 anni. Dopo la crisi sudetica, dette le dimissioni dalla carica e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – STATI UNITI – BRIDGEPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASARYK, Jan (2)
Mostra Tutti

TURČIANSKY SVÄTÝ MARTIN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURČIANSKY SVÄTÝ MARTIN (A. T., 59-60) MARTIN Città della Slovacchia settentrionale, situata a 400 m. s. m., nella valle del Tureč, poco a monte della confluenza di questo fiume nel Váh. Nel 1930 contava [...] rapporti più o meno regolari con istituzioni culturali di altri popoli slavi. Dopo il sorgere della repubblica cecoslovacca, parallelamente all'ingrandirsi della piccola città, che venne prendendo un carattere elegante, le varie istituzioni culturali ... Leggi Tutto

KROFTA, Kamil

Enciclopedia Italiana (1933)

KROFTA, Kamil Storico e diplomatico cecoslovacco, nato il 17 luglio 1876 a Plzeň. Studiò a Praga e a Vienna; divenne impiegato dell'archivio del regno di Boemia e docente (e, dal 1911, professore) di [...] storia austriaca all'università cèca di Praga. Dal 1920 fu il primo ministro della repubblica cecoslovacca presso la Santa Sede a Roma, poi fu ministro a Vienna e a Berlino, indi sostituto del ministro degli Affari esteri a Praga. Il campo principale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali