• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Storia [26]
Geografia [16]
Sport [12]
Biografie [11]
Economia [10]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [9]
Storia contemporanea [7]
Diritto [8]

KYBAL, Vlastimil

Enciclopedia Italiana (1933)

KYBAL, Vlastimil Storico e diplomatico cecoslovacco, nato il 30 maggio 1880 a Černochov in Boemia. Studiò all'università cèca di Praga, dove divenne, nel 1918, professore di storia universale. Nel 1920 [...] K. fu il primo ministro della repubblica cecoslovacca a Roma; di qui passò nel 1925 a Rio de Janeiro e poi a Madrid. I lavori principali del K. sono dedicati, da una parte alla storia del movimento riformatore in Boemia: Matěj z Janova, Jeho zivot, ... Leggi Tutto

HODZA, Milan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HODZA, Milan Uomo politico, nato presso Turčiansky Svätý Martin in Slovacchia il 1° febbraio 1878. Fece gli studî a Budapest, dove cominciò ancora in età giovanile a pubblicare giornali in lingua slovacca. [...] attirò l'attenzione della polizia per i suoi sentimenti favorevoli all'Intesa. In seguito, rappresentò la repubblica cecoslovacca a Budapest e divenne uno dei più notevoli esponenti del partito agrario (repubblicano); fu ministro dell'Unificazione ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – TURČIANSKY SVÄTÝ MARTIN – AGRICOLTURA – SLOVACCHIA – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HODZA, Milan (1)
Mostra Tutti

NOVOTNÝ, Antonin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVOTNÝ, Antonin Uomo politico cecoslovacco, nato a Letnany, Praga, il 10 dicembre 1904. Aderì giovanissimo, nel 1921, al partito comunista e nel 1941, per la sua attività clandestina fu arrestato dai [...] primo segretario del Comitato centrale del partito comunista. Alla morte di A. Zapotocky (13 nov. 1957) unì a questa anche la carica di presidente della Repubblica cecoslovacca, diventando così l'arbitro supremo degli orientamenti politici del paese ... Leggi Tutto
TAGS: PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVOTNÝ, Antonin (2)
Mostra Tutti

CASAROLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASAROLI, Agostino Carlo Felice Casula Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga. Le condizioni [...] episcopati nazionali e le autorità politiche, tra cui il vicepresidente della Iugoslavia, Sinan Hasani, e il presidente della Repubblica cecoslovacca, Gustáv Husák. Il 18 ottobre 1985, nel 40° dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – CONSEJO EPISCOPAL LATINOAMERICANO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAROLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

La Cecoslovacchia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] Paese in un letargo da cui si sveglia con la caduta del muro di Berlino. La nascita della Repubblica cecoslovacca La Cecoslovacchia rappresenta un’eccezione nel quadro dei Paesi dell’Europa orientale, caratterizzati, all’inizio del XX secolo, da un ... Leggi Tutto

CIRIACI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACI, Pietro Luciano Osbat Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] e con la Lituania (1927). Nel 1927 il C. fu incaricato di una missione straordinaria presso il governo della Repubblica cecoslovacca. Le relazioni tra questa e la S. Sede erano divenute critiche per la scarsa considerazione nella quale era tenuta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO VATICANO II – ARCIVESCOVO DI REIMS – SEGRETERIA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIACI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalsocialismo HHans Mommsen di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] verso le pretese tedesche) vennero a intralciare per il momento il già progettato smembramento manu militari della Repubblica Cecoslovacca. Questa, malgrado l'alleanza con la Francia e l'appoggio diplomatico dell'URSS, fu costretta alla cessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI STALINGRADO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Mai il pericolo di una restaurazione del capitalismo fu minore che nel momento in cui, alla testa della Repubblica cecoslovacca, si trovò un governo che era sostenuto dalla maggioranza della popolazione e che riconosceva il diritto a una critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Deportazioni e genocidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] . La minoranza tedesca residente nella regione dei Sudeti, che era stata una delle cause del crollo della Repubblica cecoslovacca nel 1938, viene collettivamente accusata di tradimento (con l’esclusione di un ristretto numero di antifascisti) e ... Leggi Tutto

STUPARICH, Giani

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUPARICH (Stuparovich), Giani Cristina Benussi STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] sostenuto da Tomáš Garrigue Masaryk, fondatore nel 1900 del partito popolare ceco e nel 1918 primo presidente della Repubblica cecoslovacca. Cominciò dunque a inviare, dal gennaio del 1912, una serie di articoli sulla situazione politica e culturale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – TOMÁŠ GARRIGUE MASARYK – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPARICH, Giani (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali