• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Storia [188]
Geografia [146]
Geografia umana ed economica [91]
Scienze politiche [109]
Biografie [107]
Asia [60]
Diritto [63]
Storia per continenti e paesi [53]
Arti visive [62]
Economia [58]

microblogging

NEOLOGISMI (2018)

microblogging (micro-blogging), s. m. inv. Possibilità di inviare testi o commenti servendosi di un microblog. • Twitter è la cosa più semplice e complessa del mondo. Tecnicamente è un servizio di Internet [...] agli utenti in tutte le lingue escluse il cinese, il giapponese e il coreano. (Giornale di Brescia, 9 novembre 2017, p. 6, Interno ed Estero). - Dall’ingl. microblogging. - Già attestato nella Repubblica del 17 settembre 2007, Affari & Finanza, p ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET – TWITTER – FRANCIA – EMAIL – INGL

social mining

NEOLOGISMI (2018)

social mining loc. s.le m. inv. Estrazione di conoscenze e informazioni dai media sociali. • La nuova infrastruttura si occuperà dell’elaborazione e dell’analisi di Big Data e Social Mining con l’obiettivo [...] ecosistema europeo di dati integrati, strumenti e competenze. (L. M., Repubblica, 10 aprile 2015, p. 2) • I progetti toscani sono tre: potranno sottoporre progetti per un finanziamento. L’interesse cinese è alto e l’incontro di giovedì permette di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DELLE COSE – CLOUD COMPUTING – ECOSISTEMA – ICT – CNR

sigaretta elettronica

NEOLOGISMI (2018)

sigaretta elettronica loc. s.le f. Dispositivo elettronico che consente a chi lo usa di inalare vapori misti a una quantità di nicotina e di aromi, in sostituzione del fumo. • Il primo brevetto è stato [...] versione perfezionata del brevetto depositato da un farmacista cinese nel 2003. (Thomas Mackinson, Fatto Quotidiano, ricalcando l’espressione ingl. electronic cigarette. - Già attestato nella Repubblica del 3 febbraio 2009, Roma, p. I (Laura Laurenzi ... Leggi Tutto
TAGS: FUMO DI TABACCO – NICOTINA – TABACCO – ROMA – INGL

apri-e-chiudi

NEOLOGISMI (2018)

apri-e-chiudi (apri e chiudi), loc. s.le m. e agg.le Apertura e chiusura quasi simultanea di qualcosa; che si può aprire e subito dopo richiudere. • Il leghista Piergiorgio Stiffoni reagisce: «Ma era [...] difficile capire quali siano le attività in salute. Perfino l’espansione cinese, dopo il boom di alcuni anni fa, sembra subire una cong. e, dal v. tr. chiudere. - Già attestato nella Repubblica del 14 ottobre 1990, p. 23, Cronaca (Carlo Marincovich). ... Leggi Tutto

mercato-chiave

NEOLOGISMI (2018)

mercato-chiave (mercato chiave), loc. s.le m. Mercato di fondamentale importanza. • «Per Eon l’Italia è un mercato-chiave, e continueremo a investire, soprattutto nelle energie rinnovabili». Nei sette [...] nella vendita di auto era rallentato a causa della frenata cinese, mercato per la Volkswagen più importante dell’America, nonché America e tutta l’area Asia-Pacifico. (Eugenio Occorsio, Repubblica, 24 settembre 2015, p. 9) • Per questo Accor ha ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE COMPLESSA – ENERGIE RINNOVABILI – SUD AMERICA – EST EUROPA – VOLKSWAGEN

italo-europeo

NEOLOGISMI (2018)

italo-europeo s. m. e agg. Cittadino italiano e dell’Unione europea; che riguarda l’Italia e l’Europa. • La mossa Napolitano-Monti, sostenuta responsabilmente da [Silvio] Berlusconi, [Pier Luigi] Bersani [...] ha fatta di strada nel bene e nel male. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 22 giugno 2014, p. 33, Commenti) • anche le riforme dell’Eurozona tuttora debole di fronte all’irruenza americana e cinese. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 19 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – MATTEO RENZI – EUROZONA – ITALIA – EUROPA

chino

NEOLOGISMI (2018)

chino s. m. Pantalone, in genere di cotone, liscio e senza pieghe, detto alla cinese perché ricorda i pantaloni solitamente usati dai contadini cinesi o filippini. • [tit.] Pitti uomo, l’ossessione dei [...] slim, pantalone con pinces: insomma tutto. (Ilaria Ciuti, Repubblica, 9 gennaio 2013, p. 37, Cronaca) • Che siano Ore, 8 gennaio 2016, p. 16, Moda24). - Dallo spagn. chino ‘cinese’. - Già attestato nella Stampa del 16 luglio 1988, p. III (Antonella ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

fabbrica-dormitorio

NEOLOGISMI (2018)

fabbrica-dormitorio (fabbrica dormitorio), loc. s.le f. Fabbrica che costituisce anche il luogo dove gli operai vivono e dormono, spesso clandestinamente. • Hanno sequestrato un’altra di fabbrica dormitorio, [...] dieci ditte e un dormitorio gigantesco, con ottantadue posti letto. (Laura Montanari, Repubblica, 2 novembre 2014, Firenze, p. VII) • All’Osmannoro i cinesi vivono negli appartamenti. A Prato nelle fabbriche dormitorio. Non ci sono alternative: pochi ... Leggi Tutto
TAGS: IPPODROMO – FIRENZE

maxiriciclaggio

NEOLOGISMI (2018)

maxiriciclaggio (maxi-riciclaggio), s. m. Il mettere in circolazione quantità molto considerevoli di proventi acquisiti con attività illecite, da parte di chi ha commesso tale reato. • Si è conclusa [...] , Da Roma e dal Lazio) • La Copam era la scatola cinese del maxi-riciclaggio dei Piromalli. Rocco Scarpari, tra i catturati nell’ maxi- aggiunto al s. m. riciclaggio. - Già attestato nella Repubblica del 17 settembre 1999, p. 2 (Ar[turo] Zam[paglione ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO FINI – TELECOM ITALIA – ROMA – PDL

Industrial & Commercial Bank of China

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Industrial & Commercial Bank of China Una delle più importanti banche commerciali della Repubblica Popolare Cinese. Fondata nel 1984, di proprietà statale, è la più grande banca quotata al mondo, [...] con una capitalizzazione di mercato, alla fine del 2010, pari a 233,5 miliardi di dollari. In chiusura dello stesso anno, la banca, denominata con l’acronimo ICBC, contava 397.339 dipendenti, con oltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 84
Vocabolario
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali