• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Storia [188]
Geografia [146]
Geografia umana ed economica [91]
Scienze politiche [109]
Biografie [107]
Asia [60]
Diritto [63]
Storia per continenti e paesi [53]
Arti visive [62]
Economia [58]

microdebito

NEOLOGISMI (2018)

microdebito (micro-debito), s. m. Debito di modesta entità. • Tra gli interventi che dovrebbero figurare nel decreto c’è anche il raddoppio della «franchigia» sugli accertamenti fiscali: chi vanta microdebiti [...] p. 6, Primo Piano) • Il fantasma di uno storico tonfo cinese, capace di allontanare la ripresa globale, impedisce in queste ore a di rientro dell’irriducibile investitore privato. (Giampaolo Visetti, Repubblica, 26 agosto 2015, p. 6). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: HONG KONG – SHANGHAI – SAVONA – BOLLA

Bandung, Conferenza di

Dizionario di Storia (2010)

Bandung, Conferenza di Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, Pakistan, Repubblica [...] politica nel quadro di una coesistenza pacifica. Protagonisti della conferenza furono l’indiano Nehru, l’indonesiano Sukarno, il cinese Zhou Enlai, l’egiziano Nasser e lo jugoslavo Tito. Nel documento finale furono enunciati dieci punti, passati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – DECOLONIZZAZIONE – GUERRA FREDDA – ZHOU ENLAI – INDONESIA

ammazza-zanzare

NEOLOGISMI (2018)

ammazza-zanzare agg. Che serve a eliminare le zanzare. • Lì di fianco un’ambulante cinese prova con una certa fluidità di gomito la racchetta elettrica ammazza-zanzare: un rovescio e cinque scariche [...] principale obiettivo la sconfitta della malaria. (Franco Gàbici, Avvenire, 14 marzo 2010, Agorà, p. 6). - Composto dal v. tr. ammazzare e dal s. f. zanzara. - Già attestato nella Repubblica del 13 agosto 1992, p. 18, Cronaca (Antonello Francica). ... Leggi Tutto
TAGS: TELEOBIETTIVO – ASTROFISICI – BILL GATES – MALARIA – ITALIA

Li Zongren

Dizionario di Storia (2010)

Li Zongren Generale e politico cinese (Guilin 1890-Pechino 1978). Esponente del Guomindang, nel quale entrò nel 1923, emerse fra i comandanti militari del nuovo esercito e nel 1926-27 fu promotore della [...] e fu artefice della vittoria di Taierzhuang. Eletto vicepresidente dell’Assemblea nazionale nel 1948, subentrò come presidente della Repubblica, dopo le dimissioni di Jiang Jieshi nel 1949. Fortemente critico verso Jiang, ne subì le ingerenze, finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tongmenghui

Dizionario di Storia (2011)

Tongmenghui Società segreta cinese antimonarchica, anche nota come Lega giurata. Fu fondata da Sun Zhongshan in qualità di presidente, Song Jiaoren e altri intellettuali antimonarchici il 20 agosto 1905 [...] in un manifesto nel 1906, presentava quattro obiettivi: espellere i barbari mancesi; ristabilire la sovranità cinese; fondare una repubblica; distribuire la terra equamente tra tutte le popolazioni. La Lega proponeva una rivoluzione di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – SONG JIAOREN – MANCESI – TOKYO – CINA

deamericanizzato

NEOLOGISMI (2018)

deamericanizzato (de-americanizzato), p. pass. e agg. Sottratto al predominio statunitense. • Il sito web della Rt, la televisione russa finanziata dallo Stato, cita un editoriale dell’agenzia di stampa [...] cinese Xinhua che, alla luce della crisi, sostiene l’opportunità di «porre diverse basi a sostegno di un mondo deamericanizzato». (Timothy Garton Ash, trad. di Emilia Benghi, Repubblica, 17 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina) • Internet va de- ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DI STAMPA

Song Jiaoren

Dizionario di Storia (2011)

Song Jiaoren Politico cinese (Taoyuan, Hunan, 1882-Shanghai 1913). Sostenitore delle idee rivoluzionarie di Huang Xing (1874-1916) e antimonarchico, si trasferì in Giappone (1904) e nel 1905 insieme [...] 1912, dopo la fondazione della Repubblica di Cina, S.J. guidò la fusione tra la Tongmenghui, il Partito repubblicano unitario e altre formazioni politiche minori, per formare il Partito nazionalista cinese (➔ Guomindang). Dopo la vittoria elettorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALISTA CINESE – PARTITO REPUBBLICANO – AUTORITARISMO – YUAN SHIKAI – TONGMENGHUI

Hu Hanmin

Dizionario di Storia (2010)

Hu Hanmin Rivoluzionario cinese antimancese (Panyu, Guangdong, 1879-Guangzhou, od. Canton, 1936). Rivale di Jiang Jieshi, fervente sostenitore di Sun Zhongshan, il padre della Repubblica, nel 1905 aderì [...] all’organizzazione rivoluzionaria Tongmenhui (Associazione della lega giurata). Nel 1911, quando Sun Zhonshan divenne presidente provvisorio a Nanchino, egli fu nominato suo segretario. Dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

30 seconds to Mars

Lessico del XXI Secolo (2013)

30 seconds to Mars <tħë'ëti sèkënds të màaʃ>. – Gruppo alternative rock statunitense creato a Los Angeles nel 1998 e formato da Jared Leto (voce, chitarra, basso, tastiere), Shannon Leto (batteria) [...] gruppo, il particolare rapporto con i fans (chiamati anche echelon, letteralmente «formazione di truppe») e l’impegno ecologista. È stato il primo gruppo statunitense a ottenere l’autorizzazione a girare un videoclip nella Repubblica popolare cinese. ... Leggi Tutto

SOE

Dizionario di Storia (2011)

SOE (State-owned enterprises, «imprese a conduzione statale») Aziende di Stato cinesi, rappresentanti il nucleo centrale della tradizionale economia socialista cinese. Le prime SOE e il rispettivo apparato [...] la Cina in un Paese modernizzato, industrializzato e socialista. Prima dell’avvio del processo di modernizzazione della Repubblica popolare cinese, nel 1978 le SOE producevano il 77,6% del prodotto industriale lordo. Dopo l’avvio della riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 84
Vocabolario
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali