• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]

Una settimana di geopolitica

Atlante (2023)

Una settimana di geopolitica La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] base del principio ‘due popoli due Stati’. Questa posizione è coerente con la tradizione diplomatica della Repubblica Popolare Cinese, come illustrato da Barbara Onnis.Marcello Mocellin approfondisce invece il ruolo che il mercato energetico svolge ... Leggi Tutto

Le basi del calo demografico della Cina

Atlante (2023)

Le basi del calo demografico della Cina Per la prima volta dal 1961, la popolazione cinese è diminuita; alla fine del 2022, gli abitanti della Repubblica Popolare Cinese erano 1.411,75 milioni con un calo stimato di 850.000 persone rispetto [...] al 2021. Durante il 2022 sono nati infatti 9,56 ... Leggi Tutto

Il piano di pace di Pechino in 12 punti

Atlante (2023)

Il piano di pace di Pechino in 12 punti Lungamente atteso e preceduto da una missione diplomatica europea del consigliere di Stato della Repubblica Popolare Cinese, Wang Yi, è finalmente stato reso noto il piano per la pace proposto dal governo [...] cinese, attore internazionale sempre più deci ... Leggi Tutto

La missione diplomatica di Wang Yi in Europa. Un commento

Atlante (2023)

La missione diplomatica di Wang Yi in Europa. Un commento Quella appena trascorsa è stata una settimana particolarmente impegnativa per il consigliere di Stato della Repubblica Popolare Cinese, Wang Yi, direttore della Commissione per gli Affari esteri del Comitato [...] centrale del Partito comunista cinese, che ... Leggi Tutto

Addio a Henry Kissinger

Atlante (2023)

Addio a Henry Kissinger Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] dalla diplomazia locale con festosa nostalgia.Il presidente Xi Jinping, il leader più potente nella Repubblica Popolare dopo Mao, lo elogia: «Il popolo cinese non dimentica i vecchi amici, le relazioni USA-Cina saranno, per sempre, legate al nome ... Leggi Tutto

L'OMBRA DEL XX SECOLO

Atlante (2023)

L'OMBRA DEL XX SECOLO Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] anni fa il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon sorprese i suoi alleati e il mondo intero visitando la Repubblica Popolare Cinese nel 1972, incontrando il suo leader Mao Zedong, riconoscendo "una sola Cina", ossia Taiwan, Hong Kong e Macao come ... Leggi Tutto

Pechino a un anno dallo scoppio della crisi ucraina

Atlante (2023)

Pechino a un anno dallo scoppio della crisi ucraina Ad un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, seguita all’invasione russa nel Paese, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) è rimasta apparentemente ferma nel proprio atteggiamento ondivago ed equilibrista, [...] nel tentativo di non compromettere del tu ... Leggi Tutto

Duro attacco agli Stati Uniti da parte della Cina

Atlante (2023)

Duro attacco agli Stati Uniti da parte della Cina Il 7 marzo, nella sua prima apparizione pubblica, avvenuta tre mesi dopo aver ricevuto l’incarico, Qin Gang, ministro degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese con un passato da ambasciatore a Washington, [...] ha attaccato con asprezza gli Stati Unit ... Leggi Tutto

La Cina rossa, di Guido Samarani e Sofia Graziani

Atlante (2023)

La Cina rossa, di Guido Samarani e Sofia Graziani La Repubblica Popolare Cinese deve ancora celebrare il suo primo centenario (previsto per l’ottobre del 2049). In un periodo estremamente breve, se non altro per criteri storici, durante la sua esistenza [...] una percentuale considerevole della popolazio ... Leggi Tutto

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield

Atlante (2023)

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield «Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] una storia, millenaria, che colloca il territorio dell’odierna repubblica – e aree limitrofe in ogni direzione – solidamente al centro corridoio del Vakhan, incuneato tra il Tagikistan e la frontiera cinese. Kabul, la valle in cui è arroccata e le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Wuhan
Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del paese alla confluenza del Chang Jiang e...
Sun Zhongshan
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con cui egli, in passato, è stato noto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali