• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [1293]
Diritto civile [56]
Biografie [653]
Storia [412]
Religioni [115]
Diritto [101]
Letteratura [89]
Arti visive [61]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [30]
Europa [28]

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] in Romeo 1977, p. 251). Nei primi mesi del 1848 tutti i sovrani installati in Italia si sentirono giudiziario». La Costituente della Repubblica Romana fu degna dei poteri libertà. L’Italia in rivoluzione. 1789-1799, Editori Riuniti, Roma 1988. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Costituzionalita delle leggi, controllo di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalità delle leggi, controllo di Louis Favoreu Introduzione Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] 1799) uno pseudocontrollo di costituzionalità affidato al Senato conservatore. In Francia, come in tutta Europa del corti costituzionali applicano all'attività del legislatore il principio di proporzionalità (nella Repubblica Federale Tedesca) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] risalente e corale fu l'inizio del rinnovamento nelle scienze del diritto romano e privato, a opera ricordare nomi come Ludovico Casanova (1799-1853), Luigi Palma (1837- cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] ulteriore allargamento del conflitto. Alla fine dell'agosto 1551 Giulio III inviò il G. presso la Repubblica di Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino, II, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CLERICI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giorgio Pietro Cabrini Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] marchese A.G. Clerici(settembre 1756-novembre 1757); F. Arese, Patriz,nobili e ricchi borghesi del Dipartimento d'Olona secondo il fisco della I Repubblica cisalpina(1797-1799), in Arch. stor. lomb., s. 10, I (1975), pp. 132, 138; M. Dell'Arco, G. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MELOGRANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOGRANI, Giuseppe Francesco Campenni – Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo. Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] del governo per numerosi incarichi tecnici e rilevazioni statistiche nelle province napoletane. Tra il 1798 e il 1799 il Repubblica napoletana di essere confermato nella sovrintendenza alle miniere lo fece segnalare come sospetto al ritorno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – VILLA SAN GIOVANNI – GIOACCHINO MURAT

GHISLARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLARDI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre. Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] trattato di alleanza con quella Repubblica e la promessa del sollecito invio di aiuti militari. c. 17; I rotuli dei dottori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, ad ind.; IV, ibid. 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Perusiae 1680, pp. 224 s.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799-1800, IV, pp. 131 s., 146 s., 212, 216 banchieri pubblici nella città di Napoli...,in Boll. dell'Arch. storico del Banco di Napoli, IV(1952), p. 10; M. Gasparini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] potenti e degli ecclesiastici del luogo e perfino attentati. Dopo la caduta della Repubblica Napoletana, a causa di Frattamaggiore 1992, passim; R. De Maio, Religiosità a Napoli (1656-1799), Napoli 1997, ad ind.; G. Crisci, Il cammino della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMBIASO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Michelangelo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] negli anni grande stima per lui (ancora il 20 sett. 1806 il Ricci scriveva del C. al Grégoire: "C'est un homme très reservé qui a été en eletto nel luglio. Nel novembre 1799 l'incalzare dei coalizzati costrinse la Repubblica a decretare lo stato d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – SCIPIONE DE' RICCI – REPUBBLICA LIGURE – LUCA GIUSTINIANI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
partenopèo
partenopeo partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
sanfedismo s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali