• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [87]
Storia [82]
Africa [70]
Scienze politiche [64]
Storia per continenti e paesi [34]
Geopolitica [48]
Biografie [38]
Diritto [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]

stagno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stagno Metallo bianco con riflessi argentei, è molto malleabile, facilmente lavorabile a freddo e poco resistente alla trazione. Fonde a 231,9 °C e bolle a 2270 °C; all’aria si ricopre di uno strato [...] (60.000 t) e il terzo al Perù (38.000 t). Seguono Bolivia (16.000 t), Brasile (12.000 t) e la Repubblica Democratica del Congo (9000 t). Particolarmente sensibile è la divaricazione tra le aree di produzione e quelle di consumo e sono pertanto molto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA MECCANICA – FORME ALLOTROPICHE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagno (7)
Mostra Tutti

diamante

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diamante Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. La densità media è di 3,52 g/cm3, se puro. È il materiale con la durezza massima (grado 10 secondo la scala di Mohs) e [...] bassa e rappresentava, nel 2010, appena l’1,2% del totale). In gioielleria si utilizzano di preferenza d. naturali, di Canada, l’Australia, l’Angola, la Repubblica democratica del Congo e la Repubblica Sudafricana. Fondata nel 1947, la World ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AFRICA MERIDIONALE – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

OMS

Dizionario di Medicina (2010)

OMS (sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità) Ignazio Marino Alessandra Cattoi Agenzia internazionale delle Nazioni Unite fondata nel 1948. Ne fanno parte attualmente (2009) 193 Stati che si riuniscono [...] in caso di gravi crisi internazionali, per es. durante la guerra nella Repubblica Democratica del Congo (2009) o in occasione dello tsunami che ha colpito alcuni Paesi del sud-est asiatico nel 2004. Il monitoraggio delle malattie infettive L’OMS ha ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONI UNITE – POLIOMIELITE – VACCINAZIONE – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMS (1)
Mostra Tutti

tutsi

Dizionario di Storia (2011)

(o wa tutsi) Popolo di lingua nilotica, originariamente dedito alla pastorizia e all’allevamento. I t. sono presenti negli odd. Burundi e Ruanda e nella regione dei Grandi Laghi (chiamati anche hima). [...] un dominio totale. Il colonialismo e gli scontri etnici hanno prodotto movimenti migratori di t. verso la Repubblica democratica del Congo, dove i popoli di sangue t. si dividono tra banyamulenge (originari) e banyaruanda (immigrati o profughi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COLONIALISMO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PASTORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tutsi (1)
Mostra Tutti

Katanga, secessione del

Dizionario di Storia (2010)

Katanga, secessione del Prima grave crisi secessionistica nel processo di decolonizzazione dell’Africa. Regione merid. dell’allora Congo belga, od. Repubblica democratica del Congo e principale area [...] socialisti, e fu poi catturato e ucciso dai secessionisti. Il sanguinoso conflitto ebbe termine con la rinuncia all’indipendenza del K. da parte di Tshombe, dopo la caduta della capitale Elisabethville (od. Lubumbashi) nelle mani delle truppe ONU, ma ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – DECOLONIZZAZIONE – ELISABETHVILLE – CONGO BELGA – AFRICA

Kabila, Joseph

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kabila, Joseph Kabila, Joseph. ‒ Politico congolese (n. 1971). Autoproclamatosi presidente della Repubblica democratica del Congo nel 2001 come successore del padre Laurent Kabila, assassinato a gennaio [...] , su un'esperienza militare maturata durante la guerra civile, sul sostegno di molti gruppi tribali e sul controllo dell’esercito del cui Stato maggiore era stato nominato responsabile nel 2000. Appena giunto al potere K. si dimostrò in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabila, Joseph (1)
Mostra Tutti

bantu

Dizionario di Storia (2010)

Il termine designa l’insieme delle popolazioni dominanti nella porzione di Africa continentale situata a S di un arco ideale fra Camerun meridionale, Repubblica Centrafricana, Congo, Uganda, Nord del Kenya. [...] allevamento e lavorazione dei metalli che mutarono radicalmente l’assetto umano e culturale di tutto il Centro-Sud del continente, riducendo a isole le popolazioni di cacciatori-raccoglitori di più antico insediamento (khoisan e pigmei). Le lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bantu (3)
Mostra Tutti

Ebola, virus

Dizionario di Medicina (2010)

Ebola, virus Virus della famiglia Filoviridae, così denominato perché la prima epidemia di febbre emorragica, da esso causata, si è sviluppata presso il fiume Ebola (Repubblica Democratica del Congo) [...] dolori toracici, sintomi emorragici per difetti di coagulazione del sangue. Non vi è terapia specifica, e per complicanze emorragiche e neurologiche. L’ultimo caso accertato dall’OMS è del gennaio 2001, su 425 casi presunti, tutti in Uganda, dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – FILOVIRIDAE – FIUME EBOLA – ANORESSIA

Schnitzer, Eduard

Dizionario di Storia (2011)

Schnitzer, Eduard (o Mehmet Emin Pasha) Esploratore tedesco e amministratore turco-egiziano in Sudan (Oppeln, Slesia, 1840-Kanema, od. Repubblica democratica del Congo, 1892). Trasferitosi in Turchia, [...] divenne ufficiale medico dell’impero ottomano. A Khartoum, nel Sudan egiziano, dal 1875, assunse il nome di Mehmet Emin (non è chiaro se si sia convertito all’islam) e fra il 1878 e il 1889 fu governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – IMPERO OTTOMANO – ALTO NILO – KHARTOUM – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schnitzer, Eduard (2)
Mostra Tutti

Zaire

Enciclopedia on line

Zaire Denominazione, dal 1971 al 1997, del fiume Congo (➔) e dell’attuale Repubblica Democratica del Congo (➔ Congo, Repubblica Democratica del). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FIUME CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaire (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 44
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali