• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Storia [174]
Biografie [178]
Geografia [80]
Diritto [69]
Religioni [62]
Geografia umana ed economica [55]
Scienze politiche [53]
Temi generali [45]
Letteratura [41]
Africa [30]

Mali

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] e il Senegal. Nel 1958 un referendum istituì la V Repubblica in Francia e la Comunità franco-africana, cui il Sudan sottoscrivendo nel settembre successivo, con il Mali e il Niger, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – REPUBBLICA DI GUINEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

Gao

Dizionario di Storia (2010)

Gao Città della Repubblica del Mali. Situata sul medio Niger, esisteva già nel 7° secolo. Nell’11°-12° sec. G., nodo carovaniero, era centro del piccolo regno Songhai, assoggettato nel 13° sec. dal Mali. [...] Quando il Songhai sostituì il Mali come grande complesso imperiale (15° sec.), G. raggiunse l’apogeo con la dinastia Askia. Città ricca e cosmopolita, centro di dottrina islamica, decadde dopo la fine dell’impero a causa dell’attacco marocchino (1591 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gao (1)
Mostra Tutti

Mali, Federazione del

Dizionario di Storia (2010)

Mali, Federazione del Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] i due leader nazionalisti di Senegal e Sudan (od. Repubblica del Mali) opposero il progetto di una Federazione panafricana su scala e primo ministro della stessa. L’indipendenza separata del Senegal (sett. 1960) fu prontamente riconosciuta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA DEL MALI – ALTO VOLTA – SENEGAL – DAHOMEY

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] ), cui non aderì la sola Guinea; gli altri territori ebbero lo status di repubbliche autonome, ma poi, nel corso del 1960, ottennero l’indipendenza Senegal, Mali, Madagascar, Dahomey (attuale Benin), Niger, Alto Volta (attuale Burkina Faso), Costa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

SUDAN FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84) Francesco CATALUCCIO Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] . Il 4 aprile successivo il S. F. costituiva col Senegal la Federazione del Mali. Ma la federazione fu sciolta nell'agosto 1960 e il 22 settembre il S. si proclamò Repubblica del Mali e come tale fu ammesso fra le N. U. il 29 settembre dello ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – ALBERO DEL BURRO – COSTA D'AVORIO – MODIBO KEITA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] pp. 66-74. Bambandyanalo v. K2 Bandiagara, falesia di di Alain Gallay Falesia situata al centro dell'ansa del fiume Niger (Repubblica del Mali), attualmente occupata da popolazioni Dogon, note soprattutto grazie ai lavori di M. Griaule. L'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] tribale astratto e isolato, e la sua attualità patrimoniale. Seguendo questa prospettiva, il Pays Dogon, regione della Repubblica del Mali situata circa 800 km a est della capitale Bamako, può essere considerato un contesto emblematico: dagli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

mande

Dizionario di Storia (2010)

mande (o mandinga) Uno dei maggiori gruppi etnico-linguistici dell’Africa occidentale. Agricoltori lungo il corso del Niger, organizzati in base a una rigida gerarchia sociale, furono molto attivi nel [...] Le parlate dei m., che sono fra i gruppi principali in Mali, Gambia, Guinea Bissau e Conakry, Sierra Leone (mende), Costa d’Avorio e altri Paesi, sono lingue veicolari in molte regioni dell’Africa occid., per es. il Malinke nella Repubblica del Mali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mande (2)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALI Francesco CATALUCCIO Eliseo BONETTI . Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] , ristretta al Sudan e al Senegal, la Federazione del Mali fu proclamata il 4 aprile: a presidente fu scelto propria appartenenza alla Federazione e il nome di M. rimase solamente alla Repubblica del Sudan (1.204.021 km2 con 3.708.000 ab. nel 1957 ... Leggi Tutto

repubblica

Enciclopedia machiavelliana (2014)

repubblica Laurent Baggioni Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] è tanto più libera se asservisce altre libertà. «Le repubbliche» Nel momento riflessivo del suo pensiero politico, M. ha dato un forte e quelli non ubidire, sono cagione di tutti i mali che nascano nelle città perché da questa diversità di umori ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – REPUBBLICA FIORENTINA – RINASCIMENTO ITALIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su repubblica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malièno
malieno malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali