• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [297]
Diritto [20]
Geografia [114]
Geografia umana ed economica [76]
Africa [57]
Storia [49]
Scienze politiche [54]
Geopolitica [44]
Storia per continenti e paesi [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Gruppi etnici e culture [22]

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Paola Gaeta Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] Corte meritevoli di attenzione. La prima riguarda il caso Mathieu Ngudjolo Chui, concernente la situazione in Repubblica democratica del Congo. Con sentenza del 18.12.20126, la Camera di prima istanza II della Corte ha assolto l’imputato in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Marina Mancini Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] di Stati parti né il Procuratore proprio motu ha aperto un’indagine su nuove situazioni. Circa la situazione nella Repubblica Democratica del Congo, il 1°.12.2014 la Camera d’appello, ha confermato il verdetto di colpevolezza e la condanna di Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte internazionale di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte internazionale di giustizia Marina Mancini Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] 24.9.2015, Bolivia c. Cile. 5 CIG, ord. 11.6.2015, Timor-Leste c. Australia. 6 CIG, ord. 1.7.2015, Repubblica Democratica del Congo c. Uganda. 7 CIG, merito 3.2.2015, Croazia c. Serbia. 8 CIG, merito 26.2.2007, Bosnia Erzegovina c. Serbia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Salvatore Zappalà La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] (rispettivamente 7 marzo e 23 maggio 2014) nel caso contro Germain Katanga (relativo a crimini commessi in Repubblica Democratica del Congo). Poiché sia la Procura che la difesa hanno rinunciato all’appello, questa è diventata la prima sentenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte penale internazionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Marina Mancini Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] della CPI rispetto al passato. Si è concluso il processo di primo grado nei confronti dell’ex vicepresidente della Repubblica Democratica del Congo J.P. Bemba Gombo, iniziato nel 2010. Il 21.3.2016, Bemba è stato giudicato colpevole, in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] repubblica cisalpina, Milano 1929; A. Luzio, Francesi e Giacobini a Mantova dal 1797 al 1799, Mantova 1890; V. Lazzarini, Le origini del partito democratico Antonio Zucchelli soggiorna per sei anni nel bacino del Congo e nell'Angola. Nel sec. XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le forze del suo paese erano intervenute accogliendo l'invito del governo della Repubblica democratica di Finlandia Gaza, Libano, Giordania - e si soffermò in particolare sul Congo a cui egli aveva dedicato un particolare impegno e in cui avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] comprende la Libia, Cuba, l'Unione Sovietica, la Cina, la Corea del Nord, l'Algeria, la Repubblica Democratica dello Yemen (Aden), la Tanzania, il Congo, lo Zaire, l'Egitto, la Siria, l'Iraq e il Libano. Tra i paesi più attivi si deve annoverare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Southern African Development Community (Sadc) Comunita di sviluppo dell'Africa meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Southern African Development Community (Sadc) Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] per un totale di 257,7 milioni di cittadini. La candidatura del Ruanda è stata rifiutata nel 2005 per problemi procedurali e attualmente la realizzazione. Membri Angola, Botswana, Congo (Repubblica Democratica), Lesotho, Madagascar, Malawi, Maurizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITA DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – UNIONE AFRICANA – NAZIONI UNITE – PEACEKEEPING

Southern African Development Community (Sadc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] per un totale di 257,7 milioni di cittadini. La candidatura del Ruanda è stata rifiutata nel 2005 per problemi procedurali e attualmente la realizzazione. Membri Angola, Botswana, Congo (Repubblica Democratica), Lesotho, Madagascar, Malawi, Maurizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AFRICA MERIDIONALE – UNIONE AFRICANA – NAZIONI UNITE
1 2
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali