• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [48]
Storia [31]
Religioni [15]
Letteratura [12]
Diritto [9]
Geografia [4]
Scienze politiche [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [5]
Temi generali [5]

SERRA, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA, Girolamo Vito Antonio Vitale Uomo politico e storico, nato a Genova il 22 luglio 1761, ivi morto il 10 maggio 1837. Studiò al collegio Theresianum di Vienna, ebbe nella repubblica aristocratica [...] (5-6 giugno 1797) che trasformava la repubblica in democratica ottenendone l'ampliamento coi feudi imperiali. Mandato rappresentante maggiormente acconciarsi al nuovo governo e fu il primo ligure nominato a far parte della regia deputazione di storia ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – REGNO DI SARDEGNA – LUIGI GRILLO – RISORGIMENTO – LIGURIA

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago. Unico maschio e terzo [...] anni lo aveva visto redattore di un foglio giacobino, Il Censore italiano, e sostenitore dichiarato e partecipe della democratica Repubblica ligure. Come ricordò più tardi lo stesso M., rievocando la propria fanciullezza, «le aspirazioni alla libertà ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] alla stessa linea intransigente del giornale ligure, contro il principio dell’aconfessionalismo, eleggere alla Presidenza della Repubblica un proprio leader, Francia, delle riviste della «Lega democratica nazionale di don Romolo Murri, propugnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] come principio fondativo della Repubblica. La seconda è appropriarsi individualmente o da sfruttare ‘democraticamente’ fino allo sfinimento e al smottamenti a Messina nel 2009 o nel litorale ligure nel 2011, fino alle alluvioni della pianura veneta ... Leggi Tutto

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] un dittatore e da un regime» (Pietra Ligure in guerra. I bombardamenti sulla città e nei diverse fasi dello sviluppo democratico del Paese influenzarono la L. Paggi, Il popolo dei morti. La Repubblica italiana nata dalla guerra, Bologna 2009. Bombing ... Leggi Tutto

Ricordare l'Italia delle stragi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ricordare l'Italia delle stragi Elena Pirazzoli Un ventennio (e più) di stragi e attentati Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] generando il panico nella città ligure (De Luca 2009). Le delle stragi: la risposta dello Stato democratico, Atti del Convegno, 1982, a cura , 4, pp. 701-709. G. De Luna, La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa, Milano 2011. ... Leggi Tutto

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] aveva avuto inizio, proprio in Liguria, nel primo decennio dei secolo sia bene mantenere la struttura democratica attuale, sia pure eventualmente Stato imprenditore contro libera industria, in Storia d. Repubblica ital., a cura di G. Bocca, Milano 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Da nord a sud, grazie alla nascita prima delle repubbliche cisalpina e ligure, quindi di quella romana e napoletana, tra il 1796 del lupo con l’agnello, permise inoltre ai gruppi democratici di risollevare la testa. Nel Mezzogiorno la partita si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Moreno spingono anzi il sacerdote ligure ad allontanarsi dal giornale e, 74. 44 Sul quotidiano B. Gariglio, Cattolici democratici, cit., pp. 157-172. 45 Cfr. della religione e il pericolo del conflitto, «la Repubblica», 10 novembre 2004, pp. 1, 16. 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Santa Margherita Ligure un convegno . Scalfari, Se Dio si arrende al caso, «la Repubblica», 25 novembre 1992. 75 Non abbiamo paura del caso, -5. 88 F. De Giorgi, L’esperienza della Lega democratica e la storia di «Appunti», «Appunti di politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
rapallizzazione
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...
monogruppo
monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali