• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [1254]
Geografia [256]
Storia [279]
Geografia umana ed economica [184]
Scienze politiche [179]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [99]
Asia [77]
Diritto [99]
Geopolitica [116]
Economia [107]

Mukden

Dizionario di Storia (2010)

Mukden Città della Manciuria, oggi capoluogo della provincia cinese del Liaoning. Durante la dinastia mongola in Cina (Yuan) ebbe il nome di Shenyang. Nurhaci, fondatore della dinastia mancese della [...] Cina (Qing), la conquistò nel 1621 e gli diede il nome di M. nel 1625, portandovi la capitale del suo impero. Quando le funzioni di capitale furono trasferite a Pechino, M. prese il nome di Sotto la Repubblica cinese tornò capoluogo di provincia (1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA CINESE – MANCHUKUO – MANCIURIA – NURHACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mukden (3)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che partivano per un unico viaggio da Bassora fino a Canton in Cina a cercare riparo in ancoraggi o rade sicure nell'attesa che i 'imperatore Alessio I concesse i diritti di libero scambio alla Repubblica di Venezia come ricompensa per l'aiuto navale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 47 membri, 38 dei quali eletti a suffragio universale per otto anni. Capo di Stato: Ricardo Lagos Indicatori economico-sociali Cina Repubblica popolare. Secondo la Costituzione del 1982, successivamente emendata, organo supremo dello Stato e titolare ... Leggi Tutto

India, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India, storia della Francesco Tuccari La democrazia più popolosa del mondo Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] occidentale sia da quelli socialisti. Egli dovette affrontare però ripetute tensioni con il Pakistan, ma anche con la Repubblica Popolare di Cina, che talora sfociarono in guerra aperta. Indira Gandhi al governo Nehru morì nel 1964. Due anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Le altre mafie nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Piero Innocenti ‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] Los Angeles, Miami, San Francisco (riciclaggio, estorsioni, furti, traffico di droga e omicidi su commissione); Uralmashkaja, attiva anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, metalli preziosi, droghe e armi). Il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Vietnam, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vietnam, storia del Francesco Tuccari Superare un passato di guerre Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] comunisti proclamarono l’indipendenza del Vietnam dando vita a una Repubblica guidata da Ho Chi-minh. Il non riconoscimento da parte nel Nord si consolidò il regime comunista col favore di Cina e URSS, nel Sud venne istituito un regime anticomunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – STATI UNITI – CAMBOGIA – VIETCONG

La Repubblica Turca di Cipro Nord

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] di uffici di rappresentanza in numerosi paesi – tra cui i principali paesi europei, gli Stati Uniti e la Cina. , da circa 260.000 abitanti di origine turca, di cui, secondo le statistiche ufficiali della Repubblica di Cipro, circa 160.000 sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Mongolia, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Mongolia, Repubblica di Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] la Repubblica popolare; il PPM divenne il Partito rivoluzionario popolare mongolo (PRPM). La struttura sociale di tipo feudale internazionali della M., soprattutto con la Cina. Il processo di cauta liberalizzazione politica sancito dalla nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Turkestan

Enciclopedia on line

(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] la regione non ha alcuna unità: ma resta divisa tra la Cina (T. orientale; ➔ Xinjiang Uygur) e il Turkmenistan, il provincia cinese con il nome di Xinjiang. Nel 1944 Mosca promosse la costituzione di una repubblica autonoma del T. orientale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – IMPERO DI TAMERLANO – LINGUE IRANICHE – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkestan (3)
Mostra Tutti

REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regione, regionalismo, regionalizzazione Piergiorgio Landini Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale di quel continente; nel Brasile per l'America Latina. Un ruolo fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali