CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] fu insignita dell’onorificenza di ufficiale della Repubblica, firmata dal presidente della Repubblica Giuseppe Saragat e controfirmata ancora. Le fu conferito il premio della Fondazione Nesi diCorea (Livorno) per «aver dedicato la sua vita e la ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] Repubblicadi Somalia si distingueva come uno dei pochissimi stati africani linguisticamente e culturalmente omogenei al momento dell’indipendenza. È divenuta però il caso esemplare di mondo, insieme ad Afghanistan e Corea del Nord. Nel novembre 2013, ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblicadi Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] 22 i paesi che riconoscono ufficialmente la Repubblicadi Cina: Belize, Burkina Faso, Repubblica Dominicana, El Salvador, Guatemala, Haiti a Singapore, Corea del Sud e Hong Kong) e ha spinto diversi osservatori a parlare di miracolo taiwanese, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare diCorea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] e Urss alla fine della Seconda guerra mondiale e cristallizzata dopo la guerra diCorea (1950-53).
La Corea del Nord è una dittatura totalitaria, la cui filosofia ufficiale di stato si basa sulla dottrina del juche (‘autosufficienza’) e del songun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] e Ungheria) si aggiungono l’Albania nel 1949, la RDT (Repubblica Democratica Tedesca) nel 1950, la Mongolia nel 1962, Cuba nel 1972 anni Trenta. Nel 1950, con lo scoppio della guerra diCorea e l’acuirsi del confronto tra Occidente e Paesi comunisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] cui fa seguito, in ottobre, la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese. È in questo clima che gli Stati del generale Eisenhower (1890-1969).
Le conseguenze della guerra diCorea sono molteplici. Si irrobustisce la persuasione degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] Uniti. Tale relazione per tanti aspetti ‘speciale’ maturò ai tempi della Guerra diCorea, quando la Colombia fu l’unico paese della regione a inviare truppe per combattere al fianco di quelle delle Nazioni Unite. Col tempo i rapporti tra i due paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] sovietico e l’American Market Empire. Gli anni Cinquanta e Sessanta sono caratterizzati da conflitti di interesse tra le due potenze che, dopo la guerra diCorea all’inizio degli anni Cinquanta, non danno luogo a confronti militari diretti, poiché l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] Friedrich Karl rinuncia all’incoronazione e la Finlandia dichiara la Repubblica nel 1919 ed entra a far parte della Società delle e, in seguito al boom produttivo causato dalla guerra diCorea (1950-1953), il Paese si specializza in tecnologia che ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] si trovò con una popolazione dimezzata e per metà senza casa.
La sconfitta militare, la nascita della Repubblica popolare cinese e la guerra diCorea spinsero negli anni Cinquanta il Giappone a un rapporto privilegiato con i paesi occidentali e a un ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...