(EBRD)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della [...] , Azerbaigian, Banca europea degli investimenti, Bielorussia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Canada, Cipro, Cina, Corea (Repubblicadi), Croazia, Danimarca, Egitto, Estonia, Eu, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
(IOM)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni [...] quasi raddoppiato il proprio budget (da 1,3 a 2,03 miliardi di dollari fra 2012 e 2014). Il 97% dei fondi deriva da contributi Cipro, Colombia, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della fine [...]
Albania, Armenia, Austria, Australia, Azerbaigian, Bielorussia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Canada, Cipro, Corea (Repubblicadi), Croazia, Danimarca, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] .
Membri
Argentina, Austria, Bahamas, Barbados, Belgio, Belize, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea (Repubblicadi), Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, El Salvador, Finlandia, Francia, Germania, Guatemala, Guyana, Haiti ...
Leggi Tutto
Zhou Enlai
Politico cinese (Huai’an Xian, Jiangsu, 1898-Pechino 1976). Proveniente da una famiglia di letterati, studiò in Giappone, dove fu a contatto con il movimento socialista giapponese, poi a Tianjin [...] da Mao Zedong primo ministro e ministro degli Esteri della Repubblica popolare di Cina; lasciò la seconda carica nel 1958. Si oppose nel 1950 all’intervento della Cina nella guerra diCorea. Nel 1954 guidò la delegazione cinese alla Conferenza ...
Leggi Tutto
Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di generale e venne eletto presidente della Repubblica; adottò una politica fortemente autoritaria e anticomunista e nel 1972 ...
Leggi Tutto
Premio internazionale istituito nel 1992 e conferito dall’anno successivo a personalità della comunità sociale e politica distintesi per l’impegno nello studio e nella diffusione dell’ideologia Juche, [...] l’ideologia della Repubblica democratica popolare diCorea, formulata nel 1954 dal presidente Kim Il-sung cui il gli Stati, viene assegnato, dopo la selezione del Consiglio di tale organo, dalla Fondazione internazionale Kim Il-sung (dal ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] convenuto di costituire una commissione consultiva e un Consiglio alleato per il Giappone; si decise l’indipendenza della Corea, fu con un sistema di fortificazioni antiquate, praticamente ancora nelle condizioni in cui la repubblicadi Piùsudski le ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] influenza della medicina cinese si estese soprattutto alla Corea e attraverso la Corea al Giappone; ma mentre in Giappone già repubblicadi Lucca ordinava la denuncia dei casi di tisi e la distruzione della biancheria e delle vesti di persone morte di ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] conflitto dagli autori di m. per la Repubblicadi Salò, diventando poi il modello narrativo per i m. dei partiti di massa, da maggiori conflitti dopo la seconda guerra mondiale, la guerra diCorea negli anni Cinquanta e quella del Vietnam negli anni ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...