MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] far rispettare le sanzioni ONU contro l'ex repubblicadi Iugoslavia. Particolare interesse rappresentano sia lo sforzo della 'industria mondiale, con lo sviluppo della cantieristica in Giappone, Corea del Sud, Cina e Taiwan, la cui produzione ha ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] i problemi che abbiamo esposto, nuove minacce sorgevano in altre aree. La più grave proveniva dalla Repubblica popolare democratica diCorea, che, secondo i servizi segreti statunitensi, aveva già acquisito le tecnologie necessarie per la costruzione ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] nell'Impero Russo e in parte dell'Austria-Ungheria.
La repubblicadi Venezia ne contava un buon numero nei suoi possedimenti dello La Chiesa russa possedeva missioni fiorenti in Cina, Corea, Giappone, aveva organizzato le colonie degli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] per la guerra diCorea. Fu allora firmata una semplice "Dichiarazione" (7 aprile 1951) di solidarietà contro il membri dell'OAS. Il grave stato di tensione verificatosi nella zona dei Caribi ha indotto la Repubblica Dominicana, il Nicaragua ed il ...
Leggi Tutto
PESCADORES (XXVI, p. 940)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La dichiarazione del Cairo del 1° dicembre 1943 stabiliva che le P. fossero restituite alla Cina. I Cinesi vi ricevettero la resa giapponese [...] scoppio della guerra diCorea, il 27 giugno 1950, Truman ordinò alla VII flotta americana di difenderle per l' di pace separato col governo di Formosa del 27 aprile 1952 riconobbe come sudditi della Repubblicadi Cina "tutti i residenti nelle P. di ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] in luogo del Consiglio di sicurezza, paralizzato dal diritto di veto) fino alle varie delibere che avallarono la guerra diCorea nonché una serie di azioni con essa connesse, come l'embargo sulle merci destinate alla Repubblica Popolare Cinese e alla ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] degli impianti costruiti o rinnovati per i Campionati del Mondo di Giap-pone e Corea 2002 è di 49.700 spettatori (il più grande ne ha 70.500 rilievo, la notizia di un'inchiesta, avviata dalla Procura della Repubblicadi Roma, sulla documentazione in ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] cinquanta aveva portato a una situazione analoga a quella delle due Coree e proseguì poi fino agli anni settanta. La parte giocata in infatti, ora formata da una federazione delle repubblichedi Serbia (coi suoi territori autonomi della Voivodina ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 20. Si veda pure P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna 1997, dossettiano si veda A. Giovagnoli, I dossettiani dalla guerra diCorea al VII Governo De Gasperi, in L’attesa della povera ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] luogo al Patto di Bruxelles (febbraio 1948), alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio all'Occidente. La decisione di combattere la guerra diCorea, seguita dall'inserimento di divisioni americane nella NATO ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...