Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] riscoperta critica. Lo scarto fra la vivacità intellettuale della Repubblicadi Weimar o del periodo sovietico prima del 1930 e l di stadi inaugurati nel 2001 in vista dei Campionati Mondiali di calcio del 2002, gestiti in collaborazione con la Corea ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la formazione, sulle ceneri di quello che era stato il partito di maggioranza della Repubblica, di due nuove formazioni: il Per quanto riguarda le nuove analisi storiografiche sulla guerra diCorea si vedano i documenti pubblicati dal Cold War World ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Truman, se un'aggressione contro la Corea del Nord e un'offensiva contro la frontiera coreano-manciuriana avrebbe condotto all'intervento della Repubblica Popolare Cinese, costituitasi l'anno prima, egli rispose di no. Grande esperto della ‛mentalita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] la fabbrica durante i ‘600 giorni’ della cosiddetta Repubblicadi Salò: Giovanni Enriques (1905-1990), Pero, Levi/Martinoli traguardi.
Una crisi di sovrapproduzione, determinata nel 1953 dalle conseguenze della guerra diCorea, venne contrastata da ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] indiani, pakistani, nepalesi, della Corea del Sud (Republica diCorea), di Singapore, Hong Kong e Taiwan, con forza l’esortazione. Dopo che la Repubblica popolare cinese all’ONU ha preso il posto della Repubblicadi Cina, ridotta a Taiwan, nel 1971 ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] i 37 milioni di euro scommessi dagli sponsor sulle dieci 'stelle' annunciate dei Mondiali diCorea-Giappone 2002: con . Capodacqua, I big del telecomando, "La Repubblica", 7 settembre 1988.
I. Cipriani, 600 ore di Rai-Tv per lo 'sportivo seduto', in ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] (almeno fino a quando non saranno le organizzazioni terroristiche a dotarsi di armi atomiche, le crisi più gravi riguardano infatti Stati sovrani come la Repubblica Democratica Popolare diCorea e l’Irān), ma anche delle sfide climatiche legate al ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] in questa categoria.
A ben ricordare, dopo la guerra diCorea del 1950-53, cui l'Italia contribuì con un ospedale la zona cuscinetto al confine tra la Repubblicadi Cipro e la Repubblica turca di Cipro Nord.
UNDOF (UN disengagement observer ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] dell''innocenza nucleare' terminò sostanzialmente con la guerra diCorea, la quale dimostrò che le minacce nucleari non 1984, pp. 245-254.
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica, Ancona 1995.
Ilari, V., Rossi, S., Gli studi strategico- ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] che si è divisa in Repubblica Ceca, comprendente la Boemia e la Moravia, e Repubblicadi Slovacchia.
L’ambizione dei popoli e con l’ingresso di nuovi Stati nella Comunità europea; in America, Oceania, Giappone e Corea sono prevalenti gli emigranti ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...