Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] e tecnologie duali in campo nucleare mettono a dura prova i regimi di controllo delle esportazioni e di non proliferazione. I casi della Repubblica democratica popolare diCorea e dell’Irān sono emblematici, poiché questi Paesi sono stati comunque in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] scuole universitarie di farmacia, che si diffondono a cavallo tra Sette e Ottocento (nel 1783 nella Repubblicadi Venezia, nel il 1950 e il 1951 con l’inizio della guerra diCorea. La penicillina, ancora considerata strategica (come confermato anche ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] Duvalier, all'Impero centroafricano di Bokassa e all'Uganda di Idi Amin Dada, alla Romania di Ceauşescu, alla Corea del Nord di Kim Il Sung, all' come causa del crollo della Repubblicadi Weimar e della Prima Repubblica austriaca; ma, anche in questi ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] alla presidenza della Repubblicadi Weimar, negò ogni legittimità al primo esperimento di reale democrazia nel , in parte dalla fiducia in se stesse delle forze armate, della Corea del Sud (1959-1979), del Brasile (1964-1982), dell'Indonesia ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] nazionale. La Costituzione della Repubblica sancì nell'art. 52 l'obbligo personale di concorrere alla difesa del paese leva, con ferma innalzata prima da 12 a 18 mesi (1952, guerra diCorea) e abbreviata poi a 15 mesi nel 1965, a 12 nel 1975 ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] non erano più sotto guida americana, ma, con mandato ONU, sotto guida NATO, sia nei confronti della Repubblica Democratica Popolare diCorea e dell’Irān, entrambi Stati del cosiddetto asse del male. Il primo aveva effettuato un test atomico nell ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] Orientale (specialmente Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia); l'Estremo Oriente (Taiwan e Corea del Sud). Certi studi d Repubblicadi Weimar da cui la Germania di Bonn ha tratto istituti per la stabilizzazione del governo, quali il voto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , come il piano di mobilitazione del personale scientifico in caso di emergenza nazionale, applicato durante la guerra diCorea. Tale compromesso permetteva agli esperti accademici di sostenere, spesso in buona fede, di essere impegnati nel campo ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Tedeschi e si rifugia nell'Italia del nord dove crea la Repubblicadi Salò, che continua la guerra al fianco della Germania. in diverse regioni del Sud-Est asiatico (Thailandia, Malaysia, Corea del Sud). I due colossi del continente, Cina e India ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] diCorea, dell’inglese americano, spesso di black english), llanito (creolo anglospagnolo di Gibilterra, inglese su base di spagnolo di Andalusia), poglish (inglese di 25,8), Repubblica Centrafricana (3,4), Ciad (5,9), Repubblica Democratica del Congo ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...