VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] da cedere alla Repubblica francese in seguito al Trattato di Tolentino. Ricopriva allora le cariche di ‘virtuoso’ diCorea, preparato per i festeggiamenti di Francesco I imperatore d’Austria, ma messo a terra da un turbine di vento «per mancanza di ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] della crisi economica e del crollo della Repubblicadi Weimar (1909-1916), la generazione del , di quelle della guerra diCorea, di quella della guerra del Vietnam, ognuna con il suo bagaglio di esperienze, di lutti, di glorie e di memorie ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] Repubblica democratica del Congo, incaricata di specifici funzioni di intervento e deterrenza militare. Data la pluralità di guerra diCorea del 1950, quando il CdS raccomandò agli Stati membri di fornire assistenza militare alla Corea del Sud ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] nel 1950 (guerra diCorea), nel 1956 (crisi di Suez e rivolta di Ungheria) e nel 1962 (crisi di Cuba) – si adoperò di un governo di emergenza, in antitesi a quelli di centrosinistra; tale ipotesi era propugnata dal presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] ed affidando al Corea il comando generale della cavalleria di Estremadura. Il F. parve sul punto di dimettersi per l' di nuovo dalla Repubblicadi Venezia ed il 21 dicembre accettò il grado di generale della fanteria nell'armata che, al comando di ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] generata dalla guerra diCorea (1950-53). Scelba dovette vigilare su diversi fronti: il rischio di paventate insurrezioni da del 1954 Scelba venne incaricato dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi di formare il governo, che rimase in carica ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] nel discorso in Senato del 12 genn. '51 sulla guerra diCorea. Gli stava nel contempo a cuore il nascente Stato d del Parlamento ital., XIV, La prima legislatura del Parlamento della Repubblica, a cura di D. Novacco, Palermo 1971, pp. 34, 149, 236, ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] a Parri, restò molto critica anche dopo la nascita della Repubblica. Per tutta la prima metà del 1947, fu infatti uno difesa dell’ordine pubblico (circolare n. 400). La guerra diCorea, scoppiata alla fine dello stesso mese, pose con ancora più ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] per la NATO, della guerra diCorea, dei primi prestiti della Banca Mondiale, della questione di Trieste, Ortona riuscì ad aprire l’elezione di Giovanni Gronchi alla presidenza della Repubblica, presentandola non come una soluzione di continuità nell’ ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] rifiutò di seguire la redazione romana del Corriere nella sua trasferta al Nord e non volle aderire alla Repubblicadi Salò. 1949 il L. si era recato in Siam, in Giappone, in Corea e in Cina: fu il primo giornalista occidentale a entrare a Hiroshima ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...