Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] dall’antichità in testi cinesi del 5°-3° sec. a.C., nella Repubblicadi Platone (427-347 a.C.), nelle dottrine della setta ebraica degli esseni (2 bensì a sopravvivere regimi comunisti in Vietnam, nella Corea del Nord, a Cuba e soprattutto in Cina. ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] nel 1912 fu fondata la repubblica. In Asia la Prima guerra mondiale ebbe l'effetto di far sviluppare vigorosi movimenti nazionalistici, una serie di conflitti, i maggiori dei quali furono la guerra diCorea (1950-53) e le guerre di Indocina, ( ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] l’isola di Cipro tra la Repubblica turca di Cipro Nord e la Repubblicadi Cipro. Si tratta, in realtà, di un’area soprattutto dalla grave carestia che ha colpito la Corea del Nord nel 1995. Al fine di porre un freno a questo flusso migratorio, la ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] ’azione in favore della pace, due lauree honoris causa dalle Università di Montpellier e di Praga, il premio Leopold Lucas dall’Università di Tubinga e le medaglie d’onore degli Stati diCorea del Sud e Vietnam. Morì a Roma il 2 settembre 1996.
Opere ...
Leggi Tutto
grey list
loc. s.le f. inv. Lista grigia, nella quale vengono inseriti elementi da tenere sotto osservazione.
• Dopo Svizzera e Austria anche il principato di Monaco e la Repubblicadi San Marino escono [...] per la verità, grey list di Paesi (della black list fanno parte solo Iran e Corea del Nord). (M. Antonietta che deve appoggiare ogni operazione a banche (estere) di corrispondenza. (Andrea Greco, Repubblica, 8 marzo 2015, p. 6).
- Espressione inglese ...
Leggi Tutto
Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del [...] di Nagoya per quasi due anni con la famiglia e altri italiani per non aver aderito, nel 1943, alla Repubblica (1975), Giappone e Corea (1978), L'àgape celeste (1995), Gli ultimi pagani (1997). Si dilettò anche di scrittura letteraria Gnosi delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Tabuse, Yamaguchi, 1901 - Tokyo 1975). Eletto deputato per il Partito liberale nel 1949, fu ministro delle Finanze (1958-60) e dell'Industria e Commercio internazionale (1961-62). [...] paese e per restituire al Giappone un ruolo di rilievo in ambito internazionale. Ristabilì i rapporti con la Corea del Sud (1965) e manifestò una cauta apertura nei confronti della Repubblica Popolare di Cina; nel nov. 1969 concluse con il presidente ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] Sono progettati per una vita operativa di 60 anni; il primo di essi è entrato in funzione nel 1996.
Nel 2001 nove paesi (Argentina, Brasile, Canada, Corea del Sud, Francia, Giappone, Regno Unito, Repubblica Sudafricana, USA) avviarono un’iniziativa ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] pubblicò i risultati di un censimento dei p. nei paesi latino-americani. Da quella indagine risultò che nelle 20 repubbliche dell’America Latina significativo il quadro offerto dalle Filippine e dalla Corea del Sud.
Nel 1821, a Sydney si pubblicò ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] di Mosca.
Nei Giochi di Seul del 1988 le olimpiadi riacquistarono finalmente la loro dimensione mondiale (vi rinunciarono solo poche nazioni, fra cui Cuba, Etiopia e Corea si divisero tra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca; la Slovenia ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...